Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] dal 1770, in 33 volumi, sotto la protezione di Leopoldo II.
Altra impostazione ebbe l'Encyclopaedia Britannica, la cui prima edizione, dell'enciclopedia minore, sotto la direzione di Umberto Bosco. Il Dizionario enciclopedico italiano, riuscita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] 165; I, XVI, 7 e 21, pp. 203 e 227; I, XIX, 13, p. 279; II, XXVI, 13, pp. 1013 e 1017). Quanto ad Averroè, egli viene citato esplicitamente una sola volta, è stata riproposta in un famoso romanzo di Umberto Eco (Il nome della rosa, 1980, rist ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] nel 1901, fondò la rivista Studi religiosi (vedi L'Italia che scrive, II [1919], pp. 151-152) costò al B. il posto gratuito di gli studi teologici e ordinato sacerdote, sostituì monsignor Umberto Benigni, già suo professore, nell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] era segnato dalle attuali vie Roma, Bafile e corso Umberto, oltre le quali, in posizione esterna, si insediarono potere, provocò tumulti e lotte tra quartieri,
Nel 1308, Carlo II, che aveva già donato ai Domenicani la reggia a lui destinata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] si pensa che i frammenti più lunghi ci sono tramandati sotto forma di citazioni dall’erudito egiziano Ateneo di Naucrati che nel II secolo scrive il Banchetto dei sofisti, un’opera che in 15 libri descrive il lungo pranzo offerto da un console romano ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] del monumentale Dizionario critico della letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, ibid. 1986; V quale era stato fondatore e a lungo segretario generale insieme con Umberto Bosco, e tra 1979 e 1985 dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] oso
qui far dimora, a ragionar con voi.
in Il teatro italiano II: Teatro del Cinquecento: La tragedia, a cura di M. Ariani, Torino o sola,
spesso mirarlo dal balcon soprano.
Il teatro italiano II. Teatro del Cinquecento: La tragedia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di distribuzione nel settore di via Principe Umberto. In seguito all'accordo, nel febbraio 1895 il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem;II, Vorganizz. dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, pp. 87, 254 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] natura necessarie; e quelle delle leggi risultato di accordo, non naturali, quelle della natura naturali, non risultato di accordo. (II) Di conseguenza, violando le norme, qualora sfugga a coloro che le hanno concordate, va esente da biasimo e da ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] pontifici.
Nel 1911 succedette a Umberto Benigni quale sottosegretario agli Affari ecclesiastici a cura di P. Blet et al., I-XI, Città del Vaticano 1965-81 (il II volume, con integrazioni, è uscito anche in tedesco con il titolo Die Briefe P. XII. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...