Figlia (n. forse Chambéry 1336 - m. Pavia 1387) di Aimone il Pacifico e di Iolanda di Monferrato. Fallito il progettato matrimonio politico con UmbertoII delfino di Grenoble, sposò (1350) Galeazzo II [...] Visconti, e dal matrimonio nacque Gian Galeazzo. Esercitò un notevole ruolo politico agevolando i buoni rapporti tra i Savoia e i Visconti e ottenendo varie infeudazioni, tra cui quella di Vigevano (1381) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i [...] d'Inghilterra Enrico I, ma risultò sconfitto. Riuscì invece, con successo, a respingere (1124) un tentativo di invasione del regno attuato dall'imperatore Enrico V, alleato del re inglese. Aveva sposato Adelaide, figlia di UmbertoII conte di Savoia. ...
Leggi Tutto
Nome di due Delfini del Viennese: Umberto I (m. 1307), nel 1294 aveva accettato di essere vassallo di Filippo IV il Bello; UmbertoII (1313-1355), rimasto senza eredi e bisognoso di denaro, vendette il [...] suo stato al re di Francia (1349), che dispose così del titolo di Delfino del Viennese. Fattosi domenicano, divenne patriarca di Alessandria (1351). Fondò l'univ. di Grenoble (1339) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] dopo la guerra, la forma istituzionale dello Stato.
A partire dal giugno 1944, perciò, luogotenente generale dello Stato diviene UmbertoII (1904-1983) mentre nasce un governo guidato da Ivanoe Bonomi (1873-1951) con i rappresentanti dei partiti del ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] alla Repubblica. Nella notte fra il 12 e il 13 giugno il Consiglio dei ministri, dopo consultazioni con il re UmbertoII e con le autorità alleate, deliberò di affidare al presidente del Consiglio, il democratico cristiano Alcide De Gasperi, le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Guglielmo di Borgogna e sorella di Guido, poi papa Callisto II. Costei era stata moglie in prime nozze del conte UmbertoII di Savoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte di Savoia Amedeo III e poiché ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] mondo politico – come la regina Elena, consorte del re d’Italia Vittorio Emanuele, Maria José del Belgio, sposa di UmbertoII di Savoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa indiana Maharani di Cooch Behar – iniziarono ad apprezzare la ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Real Casa, 1944-1946, a cura di A. Lucifero - F. Perfetti, Milano 2002; La solitudine del re. Epistolario tra il Re UmbertoII di Savoia e il Ministro della Real Casa Marchese Falcone Lucifero, a cura di L. Bronzi, presentazione di F. Perfetti, con ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] ; qualunque possibile speculazione in tal senso fu però messa a tacere dalla nascita, nel settembre 1904, di Umberto di Savoia (il futuro UmbertoII, il ‘re di maggio’). L’anno successivo, gli Aosta di Emanuele Filiberto traslocarono a Napoli – nel ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] re di Francia era, in realtà, attirata dalla questione del Delfinato.
L'ultimo di quei principi, della casa La Tour du Pin, UmbertoII, non avendo eredi diretti nel 1343, acconsentì a cedere il suo stato al re di Francia per un suo figlio cadetto; ma ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...