• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2658 risultati
Tutti i risultati [2658]
Biografie [681]
Storia [289]
Arti visive [201]
Religioni [136]
Letteratura [57]
Diritto [56]
Geografia [42]
Musica [52]
Storia delle religioni [39]
Medicina [39]

RABBĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBĪ (ebraico e aramaico rabbī, greco ῥαββί, ῥαββεί) Umberto Cassuto Titolo onorifico dei dottori ebrei, costituito dal sostantivo rab, "maestro", e dal suffisso pronominale di prima persona singolare: [...] , p. 315 segg.; H. L. Strack e P. Billerbeck, Kommentar zum Neuen Testament aus Talmud und Midrasch, Monaco 1922-28, I, p. 916 segg.; II, p. 25; G. Foot Moore, Judaism in the first Century of the Christian Era, Cambride 1927-30, I, p. 43 seg.; III, p ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – ABBĀ ARĪKĀ – BABILONESI – SEFARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBĪ (2)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434) Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] paesi ove razionalmente attuate, finalità integrali: agli originari obiettivi di natura idraulica e sanitaria, tra cui la lotta alla malaria, se ne sono aggiunti ulteriori quali la difesa del suolo, la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – G. SUPINO – NIGERIA – MALARIA

ARDUINICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] andò sposa al conte Oddone di Savoia, figlio del conte Umberto Biancamano; e da queste fauste nozze ebbe inizio la storia e Adelaide ebbero varî figli; tre maschi: Pietro, Amedeo e Oddone II; e due femmine: Berta e Adelaide. Di queste, Berta andò ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO DI SVEVIA – ODDONE DI SAVOIA – CASA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINICI (1)
Mostra Tutti

LURIA, YiŞḥāq

Enciclopedia Italiana (1934)

LURIA, YiŞḥāq (Isacco) Umberto Cassuto Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] Monatsschrift für Gesch. u. Wiss. des Judentums, XLIX (1905), pp. 129-166; S. Schechter, Studies in Judaism, II, Filadelfia 1908, pp. 202-306, 317-328; ulteriori indicazioni bibliografiche presso G. Scholem, Bibliographia kabbalistica, Lipsia 1927 (v ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MESSIANICA – SUPERFETAZIONE – MAESTRO ISACCO – METEMPSICOSI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, YiŞḥāq (1)
Mostra Tutti

ESILARCA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo titolo (aramaico Rāsh Gālūtē, ebraico Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt), che significa "capo dell'esilio" era designato il supremo capo di quella parte della popolazione ebraica rimasta in Babilonia [...] concesso agli esuli giudei il ritorno in patria nel 586 (v. ebrei, XIII, p. 346). Almeno dalla metà del sec. II d. C., sotto il dominio degli Arsacidi, ci è attestata l'esistenza della carica ereditaria di esilarca. La tradizione giudaica considerava ... Leggi Tutto
TAGS: TAMERLANO – PALESTINA – BABILONIA – SASSANIDI – ABBĀSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESILARCA (1)
Mostra Tutti

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] , da Guiberto suo fratello nacque un Guido, padre di Guido II, che il 4 luglio 1070 acquistò molti beni nell'Eporediese, Celebre fu l'abate Tommaso (v.). Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti

ASTINENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'astenersi da qualche cosa, e particolarmente da qualche cibo o bevanda per un motivo religioso. Questa osservanza s'incontra di frequente, e può fondarsi su ragioni diverse. 1. Dalle carni di animali [...] , ha dovuto, di volta in volta, adattarsi a non pochi compromessi. Così agli Ebrei, secondo il Genesi (I, 29; II, 16), prima del diluvio erano solamente consentiti cibi di natura vegetale, ma dopo furono permesse anche le carni purché dissanguate. L ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – CRISTIANESIMO – PENA DI MORTE – METEMPSICOSI – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTINENZA (1)
Mostra Tutti

ABIURA

Enciclopedia Italiana (1929)

In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e [...] i Pauliciani, ibid., CVI, col. 1333; altre in Martène, De antiquis Ecclesiae ritibus, Anversa 1736, II, pp. 917 segg.; Benedetto XIV, De synodo diocesano, V; II, 9, 10; IX; IV, 3; Berardi, Commentarium in ius ecclesiasticum, Milano 1947; V. Ermoni ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO TRULLANO – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIURA (1)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] di 5 km. Monumenti. - La Rocca dei Malaspina fu costruita verso la fine del Quattrocento da Alberico II Malaspina. Sulla piazza Umberto I, il grandioso palazzo Cybo Malaspina iniziato da Alberico I Cybo, con l'ingrandire un'antica villa malaspiniana ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – TAVOLA PEUTINGERIANA – ELISA BACIOCCHI – MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (6)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUGLIA (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] subìti dalle murature di quella insigne architettura eretta da Federico II, a Foggia, dove è crollato l'edificio del museo salvare il poco che rimaneva del palazzo dello stesso re Federico II e a Lucera si sono riparati i danni, invero non gravi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL DEL MONTE – POLIGNANO A MARE – EUROPA CENTRALE – AFRICA ITALIANA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 266
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali