NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] . Attualmente è la villeggiatura estiva del collegio nazionale Umberto I di Torino.
L'abbazia consta oggi d'un sono pubblicati in C. Cipolla, Monumenta novaliciensia vetustiora, I, II, Roma 1898-1901. Altri documenti si conservano nell'archivio di ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] 1923; G. A. Rayneri, Della pedagogia, Torino 1859 segg., II e IV; G. Gentile, Sommario di pedagogia, II, 2ª ed., parte 1ª, Bari 1924, cap. 1°; esempî, il Tractatus de abundantia exemplorum di Umberto di Romans, il Promptuarium exemplorum di Martino ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] duca. Così che, della torre denominata dal F., e ricostruita in memoria di Umberto I, poco o punto rimane di suo. Ma l'opera d'architettura alla W. von Oettingen, Vienna 1896; G. Vasari, Le Vite, II, Firenze 1878, pp. 453-463; L. Beltrami, Il castello ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] poco si sa del suo regno e delle discordie e delle lotte dinastiche, in seguito alle quali un principe di nome Antioco (il II della serie) fu processato a Roma e giustiziato per assassinio (29 a. C.). Dopo la morte di Antioco III la Commagene fu dai ...
Leggi Tutto
Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] che nel sec. VI a. C. formarono colonie militari ai confini meridionali dell'Egitto sotto il regno di Psammetico II. C. Conti-Rossini, invece, ritiene che, durante la colonizzazione sudarabica della costa eritrea, si siano formati, in quei nuovi ...
Leggi Tutto
Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] relatìvi alla storia de. testo e ai varî problemi linguistici e mitografici connessi con l'opera Mythographi Graeci, Lipsia 1896, II,1.
Bibl.: Utile ancora l'articolo di G. Wentzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, 2572. Per lo studio delle ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] detti perciò principi (ἄρχοντες) di questo secolo (I Corinzî, II, 8) e tiranni (κοσμοκράτορες) di questo mondo tenebroso ( .: R. Peter, in Roscher, Lexikon. der gr. und röm. Mythologie, I, ii, col. 1446 seg.; P. J. Enk, in Mnemosyne, XLI, pp. 370- ...
Leggi Tutto
Uno dei trattati della Mishnāh (IV ordine, fine). A differenza di tutti gli altri trattati mishnici, i quali hanno un contenuto legale (rituale o giuridico), il trattato Ābōt ha un contenuto etico. È una [...] sentenze del suo discepolo Yōḥānān ben Zakkay (sec. I d. C.), dei cinque discepoli di questo, e di Ṭarfōn (sec. II d. C.). I capitoli III e IV contengono sentenze di oltre quaranta dottori, solo in parte ordinate cronologicamente. Nelle sentenze del ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] (1925), p. 1 segg.; G. Elezović, Turski spomenici u. Skoplju (I monumenti turchi a Skoplje), ibid., I (1925), i, p. 135 segg.; II, p. 397 segg.; K. Kostić, Naši novi gradovi na jugu (Le nostre nuove città del sud), Belgrado 1922; R. Grujić, Skoplje u ...
Leggi Tutto
Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] si eresse a campione dell'ortodossia: cominciò con l'assicurarsi l'appoggio di papa Celestino I; citato dall'imperatore Teodosio II al concilio di Efeso del 430, seppe guadagnarsi a tempo la maggioranza dei vescovi ed eludere l'opposizione di quelli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...