• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2658 risultati
Tutti i risultati [2658]
Biografie [681]
Storia [289]
Arti visive [201]
Religioni [136]
Letteratura [57]
Diritto [56]
Geografia [42]
Musica [52]
Storia delle religioni [39]
Medicina [39]

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIORDANIA Umberto BONAPACE F. G. . Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] della depressione Giordano-Mar Morto su un ampio lembo di territorio palestinese comprendente quasi per intero la Samaria, parte della Giudea, inclusa la parte antica della città di Gerusalemme e parte ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – COLPO DI STATO – NŪRĪ ĀL SA‛ĪD – ALLEVAMENTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIVORNO (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] è opera di Vincenzo Dell'Imperatore. Altre fabbriche dovute a Leopoldo II sono il Cisternone, il Cisternino di Via Vittorio Emanuele, il di F. Domenico, Salvino Salvini (1824-1899) e Umberto Fioravanti (1882-1918). Fra i pittori: Serafino De Tivoli ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE GUERRAZZI – PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA MERIDIONALE – SERAFINO DE TIVOLI – COSTANTINO D'ASPRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

DIETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero. Nelle diete si deliberava [...] . parm., X (1910); id., Pavia e le Assemblee del regno nell'età feudale, in St. econ. giur. dell'univ. di Pavia II (1913). Le diete austriache. - Portavano il nome di dieta (ted. Landtag) le assemblee dei deputati dei regni e paesi rappresentati al ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – SACRO ROMANO IMPERO – FUSTEL DE COULANGES – DIETA DI RONCAGLIA – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETA (1)
Mostra Tutti

CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] delle sue forze, entrò, il 14 agosto 1793, poco dopo che ne era uscito Danton, nel Comitato di salute pubblica dell'anno II, che governò la Francia dal 10 luglio 1793 al 27 luglio 1794 e che era dominato politicamente da Robespierre: il Comitato del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASSEMBLEA NAZIONALE – POTERE ESECUTIVO – GHIGLIOTTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] . La sua popolarità crebbe ancora quando, nel 1884, in uno slancio di amor fraterno, accorse spontaneamente al fianco di re Umberto e con lui rimase per otto giorni tra i colerosi di Napoli. In quel medesimo anno tenne la presidenza del comitato per ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – MANUEL RUIZ ZORRILLA – VITTORIO EMANUELE II – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

AGAPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Era una istituzione caritatevole del cristianesimo antico, fiorente soprattutto nei secoli III e IV, che consisteva in una cena, alla quale qualche membro facoltoso invitava in casa sua i poveri e specialmente [...] opinione più comune e meglio fondata è che l'agape provenga dal banchetto sacro detto κλάσις τοῦ ἄρτου o fractio panis (Atti, II, 42, 46; cfr. Luca, XXIV, 35; Didachè, IX, 3; XIV,1), al quale sulla sera, in qualche casa privata, i primitivi cristiani ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI – TERTULLIANO – GERUSALEMME – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPE (1)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] variazione in quanto i confini con Aden e il Protettorato di Aden non sono definitivi; gli abitanti, secondo la stima ufficiale del 1953, erano 4-5 milioni, tutti musulmani di rito zaidita e sunnita (45%). ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – PROTETTORATO DI ADEN – ARABIA MERIDIONALE – STATI ARABI UNITI – ISOLA DI BAḤREIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] . Fino ad ora (campagne 1929-1936), oltre a una parte del quartiere del porto, sono stati esplorati specialmente gli strati I e II in una parte dell'angolo NE. della collina, e sono stati fatti alcuni sondaggi per i sottostanti strati III-V, l'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CIPRO – VICINO ORIENTE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

ANSCARICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] gli permise di collaborare in seguito al trionfo di Rodolfo II; ma egli non sopravvisse di molto a Berengario I e storici vollero riconoscere il leggendario Beroldo, padre di Umberto Biancamano, capostipite della dinastia sabauda. Bibl.: Liutprando, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – REGNO DI GERMANIA – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARICI (1)
Mostra Tutti

GHETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHETTO Umberto Cassuto . Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei, chiuso d'ogni intorno, all'infuori di una o più porte che lo mettono [...] -45, e passim; J. Abrahams, Jewish Life in the Middle Ages, Londra 1896, p. 62 segg.; Vogelstein-Rieger, Geschichte der Juden in Rom, II, Berlino 1895-1896, pp. 153-154, 291 segg., e passim; E. Teza, in Atti del R. Istituto veneto, 1903-1904, parte 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHETTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 266
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali