Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] .: La vastissima biografia sui Farisei si trova indicata in E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, II, 4ª ed., Lipsia 1907, p. 447 segg.; J. Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, Edimburgo 1917, IX, pp. 831 ...
Leggi Tutto
Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana.
Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a Esdra, quando il notevole influsso della civiltà greca e dei costumi ellenistici sulle classi aristocratiche ... ...
Leggi Tutto
Angelo Penna
Setta giudaica, famosa per il suo attaccamento alle tradizioni dei padri e per l'osservanza materiale della legge. A causa dell'ipocrisia duramente rinfacciata loro dal Vangelo (cfr. Matt. 23, 2-36), il termine F. (dall'aramaico perišājjā') divenne quasi sinonimo di ipocriti e di corrotti. ... ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] economic history, Londra 1953; G. Kirk, The Middle East in the War, in Survey of International Affairs, Oxford 1952-56, vol. II; id., The Middle East 1945-1950; ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G. Lenczowsky, The Middle East ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] , Lugano 1849; Archivio triennale delle cose d'Italia dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, I, Capolago 1850; II, ibid. 1851; III, Chieri 1855; Memorie di Economia pubblica (1833-1860), Milano 1850 (vol. I, solo pubbl.).
L'Archivio ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] della città, il Corso Ovidio, prolungato a nord dal Viale Umberto, si sviluppa all'incirca parallelamente ai due fiumi, dal duomo assedio delle truppe di Gregorio IX, nel 1228, da Federico II di ritorno dall'Oriente, fu dotata di un'università e ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] Trattato di diritto amministrativo italiano, Milano 1897 e segg., II, ii; A. De Valles, Sulla classificazione delle concessioni amministrative, in funzioni e dei servizi pubblici, in Trattato suddetto, II, iii; L. Guillouard, Notion juridique des ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] un discorso pronunziato nel 1881, dopo la visita di re Umberto a Vienna, si espresse apertamente a favore dell'amicizia fra congrès de Vienne jusqu'au congrès de Berlin, Parigi 1891, II; id., Histoire diplomatique de l'Europe depuis le congrès de ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] Porta Nuova conduce al mare. Il centro della città è nella piazza Umberto, dov'è il duomo. Notevoli anche il museo civico, con l magazzini, e formò un emporio. Da Marsala nel 1123 Ruggiero II mosse con numerosa armata contro la città di Mahdia in ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] , in Atti del XXII Congresso Internaz. degli Americanisti, II, Roma 1928, p. 148.
Arte. - Inventarî culla a dorature e delicati bassorilievi che la città offrì a Margherita e Umberto di Savoia per la nascita del principe ereditario. (V. tavv. XXIII ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] imperatrice Irene il culto delle immagini sacre fu ristabilito, e nel II concilio di Nicea (VII ecumenico; 787) e di nuovo ebbe gravi ripercussioni politiche: la stessa definizione del II concilio niceno fu aspramente combattuta dai teologi di Carlo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] graziosa cittadina, la cui via principale, il corso Umberto I, è caratterizzata dalla successione di portici; esso è i discepoli del terzo abate - Pietro I - maestro di papa Urbano II: gli ultimi principi longobardi, non meno che i normanni e i ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...