IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] nelle zone costiere, pericolo d'intrusione del cuneo di acqua marina.
Bibl.: S. Leliavsky, Irrigation and hydraulic design, ii, Hydraulic structures for irrigation and other purposes, Londra 1960; C. Clark, The Economics in irrigation, Oxford 1970; D ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] qui la vita e il movimento sono quanto mai intensi. La via Umberto I, in continuazione della via Torino, divide la città in due parti rimanendo poi a far parte della signoria viscontea di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] 'Impero romano furono assoggettati in più casi all'autorizzazione del governo; le sacrae litterae imperiali sono necessarie sotto Teodosio II (Cod. Th. VII, 16,1; 2), per il passaggio dalle provincie occidentali alle orientali; e, con Giustiniano, le ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] quale infatti ricorre anche in altri documenti (I Timoteo, VI, 13; II Tim., IV,1; Iren., III,1,2;4, .1-2;16 , Londra 1899; P. Batiffol, e A. Vacant, in Dict. de théol. cath., I, ii, s. v. Apôtres, Le Symbole des; K. Holl, A. v. Harnack, H. Lietzmann ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] anche Federico III morì a Potsdam.
Appena salito al trono, G. II lancîò due proclami all'esercito e alla marina e tre giorni dopo, di ritorno sbarcò a Venezia; di là visitò a Monza Umberto I e a Innsbruck Francesco Giuseppe. Rientrò a Potsdam il ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] e, quando la seconda concezione prevalse (secondo Erodoto, II, 53 furono Omero ed Esiodo a dare nomi e attributi anche V, 37; VI, 13); presso Paolo egli è il dio di questo mondo (II Corinzi, IV, 4) e in Giovanni il "principe di questo mondo" (XII, 31 ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] di Paolo siriaca, I, Introd., trad. e commento; II, La cosmologia della Bibbia e la sua trasmissione fino a della Divina Commedia, ivi 1921); N. Zingarelli, Dante, Milano 1931, II, p. 809 segg.; M. Asín Palacios, La escatología musulmana en la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] Venezia, ceduta da soli nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele II la visita che questi gli aveva fatto a Vienna nel 1873. Viceversa non restituì mai quella fattagli da Umberto I dopo il suo avvento al trono, perché, deferente al divieto imposto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di circa 536.000 unità. Di particolare interesse, dati gli sviluppi politici che hanno portato all'indipendenza dell'isola, è l'esame della composizione etnica della popolazione cipriota. Nel 1946 gli abitanti ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] Iudaeis, in Eusebio, Praep. evang., VIII, 11, 1-18 (perduto è uno scritto di Filone sugli Esseni); Giuseppe Flavio, Bell. Iud., I, 78, 113; II, 119-161, 567; III, 11; V, 145; id., Ant., XIII, 171-173, 311; XV, 371-379; XVII, 346; XVIII, 11, 18-22; id ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...