MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Russia s'interposero a Costantinopoli in loro favore e il sultano dovette accedere alle loro richieste.
Il 13 ag. 1860 Danilo II fu assassinato per vendetta prlvata. Gli succedette il nipote Nicola, il quale nel 1862 difese di nuovo il paese contro ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] vive e comunica la vita agli uomini (Giov., VI, 57; XVII, 21), mentre ha tutto quello che ha il Padre: la stessa potenza (Giov., II, 17), la stessa scienza (XVI, 30), l'azione medesima vivificante (V, 21-16; VI, 51), la medesima natura (X, 30). Ma la ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] and West, XI (1960). Prima del 1933, v.: A. Godard, Y. Godard, J. Hackin, Les antiquités bouddhiques de Bāmiyāu, in MDAFA, II (1928); J. Hackin, Nouvelles recherches archéologiques à Bāmiyān, in MDAFA, III (1933). - Su Khair Khaneh, v.: J. Hackin e J ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] nel 1377 "re dei Serbi, della Bosnia, Primorje, ecc.", e nelle lotte che scoppiano in Ungheria dopo la morte del re Luigi II (1382), comincia a dilatare i confini del suo regno verso l'Adriatico e verso nord. Tutta l'odierna Dalmazia, fuorché Zara e ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] e Carlo Alberto) l'altra da ovest a est (corsi Umberto I e Regina Margherita): un piano regolatore (1933-1934) 2ª ed., Milano 1908, p. 219; A. Venturi, Storia dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo intervallo, si era riaccesa analoghi episodi in varie parti d'Europa. L'attentatore di Umberto I, G. Passanante, manifestava una protesta elementare, fuori ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] che dall'imbocco di Via XX Settembre per Via Re Umberto porta oltre il Botteniga alla Porta Mazzini. Da queste di Treviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218, ibid., n. s., II, III, V (1901-03); A. Lizier, Note intorno alla storia del comune di ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] sulla parete della casa segnata col n. 16 sul Corso Umberto (fine del secolo XII), né le tre statuine nella lunetta Le gallerie comunali delle Marche, Roma 1926; M. Morrys, Opus anglicum. II, The Ascoli Cope, in The Burlington Mag., VI (1904-05), pp. ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] di Mantova. Il 22 luglio, vigilia dell'attacco austriaco, il II corpo piemontese (E. De Sonnaz) era sparso sulle colline moreniche a Villafranca la 16ª divisione agli ordini del principe ereditario Umberto e poco dopo la 17ª al comando del Bixio ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] e distrusse Paliano, restituito poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di casa Medici, a più volte sindaco di Roma, e nel 1900 fu creato da Umberto I senatore come anche suo fratello Fabrizio nel 1899.
Dei ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...