PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] 25; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929, tav. fuori testo fra le pp. 80 e 81; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi conti diSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo in occasione dell’assassinio diUmberto I.
Nel corso del di fine secolo, 1896-1899, I-II, a cura di E. Morelli, Roma 1961-62, ad ind..; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia. La crisi politica di ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] Savoia con la destra reazionaria, proprio mentre la famiglia reale cercava di accreditarsi in senso democratico. Lo stesso UmbertodiSavoia , III, Milano 1976, s.v.; Grande Enc. della politica, vol. 22, marzo 1994, I monarchici, II, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] per pianoforte (Torino, Bibl. naz., Ris. Mus., II, 39) e due fantasie per pianoforte e violino edite Cantata alle LL. MM. Umberto e Margherita diSavoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20).
Fonti e Bibl.: Gazz. music. di Milano, XVI (1858), ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] , Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovo di Napoli. di sposare la figlia di Amedeo V diSavoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di ., p. 459; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII (1882), pp. 660, ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] con Gaspare di Montmajeur, maresciallo diSavoia, alla solenne , Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare di Montmajeur , 232, 256; II, pp. 25, 53, 148; L. Chevailler, Recherches sur la réception du droit romain en Savoie des origines à 1789 ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] parte anche il cancelliere generale Girard d'Estrées, Aimon (II) conte di Challant e UmbertodiSavoia, detto il bastardo, signore di Arvillard. La lontananza del conte permise al G. di affermare ancor di più la sua posizione, in un periodo in cui ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] . Così fu delegato nel 1386 a trattare con Luigi II d'Angiò il regolamento delle spese sostenute da Amedeo VI nelle operazioni militari, che però furono dirette dal bastardo UmbertodiSavoia. In seguito i principali compiti dello Ch. furono non ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] ., p. 514), si ricordano quelli del Re Vittorio Emanuele II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); diUmberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita diSavoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la madre; del ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella IIdi Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i capi Napoleone e di Clotilde diSavoia, dalla quale ebbe, il 22 giugno 1889, il quarto figlio, Umberto conte di Salemi. Pochi ...
Leggi Tutto