Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca diSavoia, il futuro [...] Vittorio Emanuele II. Divenuta regina nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e ...
Leggi Tutto
Figlia (n. forse Chambéry 1336 - m. Pavia 1387) di Aimone il Pacifico e di Iolanda di Monferrato. Fallito il progettato matrimonio politico con UmbertoII delfino di Grenoble, sposò (1350) Galeazzo II [...] Visconti, e dal matrimonio nacque Gian Galeazzo. Esercitò un notevole ruolo politico agevolando i buoni rapporti tra i Savoia e i Visconti e ottenendo varie infeudazioni, tra cui quella di Vigevano (1381). ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] dello stesso nome, anteriori, a cui qualche studioso, considerandoli progenitori diUmbertoII, attribuisce la stessa origine che la teoria bosonica assegna alla casa diSavoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e i ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] concorrenza con la casa diSavoia. E nello stesso tempo tendeva a riconoscere nella casa di Francia una specie di sovranità naturale. Il susseguirsi dell'impoverimento del Viennese dovuto a spese eccessive, portò il delfino UmbertoII a esaminare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra breccia di Porta Pia) uscì – per iniziativa di Beniamino Manzone, insegnante di storia al liceo Umberto I di Roma ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] catene è evidente lo stemma araldico della dinastia dei Savoia.
È un culto che supera i confini della Stato re d’Italia, UmbertoII, ha lasciato in eredità alla Chiesa: una reliquia che, riguardando direttamente il corpo di Cristo, non è entrata ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] elettorale riunita nell’aula magna dell’università di Napoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II con lunghi mustacchi domina l’arcata centrale superiore, circondata dagli stemmi di casa Savoia e racchiusa fra due pannelli che recano ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] diSavoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del Regno di Già il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo presenza diUmberto I e dell'intera famiglia reale il 22 marzo 1885, nel corso di una ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di unità nazionale (22 apr. 1944). Dopo la liberazione della capitale (4 giugno) e la nomina diUmbertodiSavoia a 499-513; M. Martelli, Il carteggio La Malfa - De Gasperi, ibid., II (1986), pp. 377-394; Carteggio La Malfa - Nenni (1947-1971), Roma ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] meno fu la fiducia di Vittorio Emanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione di L.F. Menabrea di affidare al G., all del matrimonio tra Umberto e Margherita diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di Spagna.
Secondo le ...
Leggi Tutto