PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Qui Pesci strinse importanti rapporti con il re Vittorio Emanuele II e la sua corte, con deputati e personalità dell’alta regno diUmberto I. Date, aneddoti, ricordi (1844-1900), Bologna 1901; Alla maestà della regina Margherita diSavoia nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Umbertodi Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert diSavoia.
Dopo la prima formazione e un periodo di Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238 ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] diSavoia lo volle con sé nella spedizione al Saint Elias (m 5502) in Alaska e il 17 maggio 1897 Antoine partì con il tenente Umberto Firenze 1946, pp. 108-232; Id., Ange Maquignaz, ibid., II, Milano 1955, pp. 9-56. Notizie sui Maquignaz si trovano ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] il duca diSavoia Carlo II, cui fu presentato dal senatore Claude Millet, padre del suo compagno di viaggio. Antonio Gramsci e Umberto Eco. Ancora oggi una delle poche case medievali della città è detta per antonomasia ‘la casa di Pingone’.
Fonti ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Firenze e quindi a Napoli. In seguito all'uccisione diUmberto I, il 29 luglio 1900, E. divenne regina d Conte d'Antivari], E. diSavoia, regina degli umili, Milano 1959; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1961, pp. 1024 ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] IV, pp. 363, 365 s., 369-373, 379, 442; II, LeiPzig 1884, p. 27; D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 12, 17-20, 243-247, 363 s.; F. Savio, Sulle origini della abbazia di S. Michele della Chiusa detta la Sacra ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] III, fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il UmbertoII.
Fu tra i fondatori, insieme al collega Pompeo Aloisi, del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale, di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] per il "Conte Umberto Biancamano", 1924-25 diSavoia" (Società Italia).
Nel '26 il C., forse nel tentativo di un personale rilancio nell'ambito di grandi lavori urbani, propose il progetto didi viabilità, in Auto araldo, II (1936), p. 3; La morte di ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] non definitivi da parte della Corte di cassazione, fino a che UmbertodiSavoia non ebbe lasciato l'Italia. Non F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919/1948, I-II, Milano 1972, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Umberto I, che ebbe largo successo. Nel 1893 fece eseguire al teatro Colombo didi S. Ambrogio. Nel 1896, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele diSavoia, principe di Napoli, con Elena di e dei musicisti. Le biografie, II, p. 769; A. De ...
Leggi Tutto