ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia diUmberto 111 diSavoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Umberto III diSavoia acquistò fama di santità, le trasmise indelebili esempi di religiosità profonda e di inserite nel libro I della sua Rethorica antiqua); Acta sanctorum ... Maii, II, Parisiis-Romae 1866, pp. 597-602; G. Brunacci, Della beata ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia s., 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320, n. 55 coll. 322 s., n. 59 col. 323, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] del Comune di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo IIdiSavoia insieme a ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] di una sorta dididididi Aquila il giorno 2 giugno 1900…, ibid. 1900; Per la inaugurazione di una lapide commemorativa in memoria diUmberto I diSavoia a cura di L. Ponziani a cura di M. Costantini di prosopografia, tesi di laurea, Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] la brocca e il bacile d'argento dorato e cesellato (coll. UmbertodiSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele IIdiSavoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della brocca e del bacile... offerto dalla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] " (Sartirana, II, 1870, p Umberto I, in Montani, 1928, p. 213), le preziose rilegature di libri, i doni di eccezionale complessità e ricchezza, quale la cista muliebre ottagona, scrigno di una favolosa parure offerta nel 1872 dai principi diSavoia ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di unità nazionale (22 apr. 1944). Dopo la liberazione della capitale (4 giugno) e la nomina diUmbertodiSavoia a 499-513; M. Martelli, Il carteggio La Malfa - De Gasperi, ibid., II (1986), pp. 377-394; Carteggio La Malfa - Nenni (1947-1971), Roma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] cautele del re Vittorio Emanuele II.
Più proficua fu la collaborazione dal luogotenente Eugenio diSavoia Carignano per decidere Napoli il 26 dic. 1888, nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da Umberto I. Era rimasto vedovo nel 1869.
Fonti ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] il mausoleo diUmberto Biancamano, Savoia munifici fautori delle arti, Torino1893, pp. 15 ss.;F. Rondolino, Il duomo di Torino, Torino1898, p. 159; A. Telluccini, I. e F. C. e la scultura in Piemonte nel secolo XVIII, in Bollettino d'arte, s. 2, II ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] ) realizzato per Umberto I e Margherita diSavoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio diUmberto I (integrato e A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877, ...
Leggi Tutto