FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza diUmberto e Margherita diSavoia , Ilteatro alla Scala nella vita e nell'arte (1779-1963), II, Milano 1964, pp. 243 ss., 277; G. Marchesi, G ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di ricevere dal conte Tommaso I diSavoia il giuramento di fedeltà per la fortezza didi identificare con l'allora generale dei frati predicatori, Umbertodi . des départemens du Mont-Blanc et du Léman, II,Chambéry 1807, pp. 208 s. La lettera dei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] 1946 seguì la famiglia reale in esilio. Quando UmbertodiSavoia stabilì la sua dimora a Cascais, il C. C. 1874-1971, in Physis, XIX (1973), pp. 433-438; Encicl. med. ital., II, coll. 487-90 (s. v. broncospirochetosi); IV, coll. 1458-63 (s. v. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Mondovì), di Ruth (esposto al Circolo degli artisti di Torino, acquistato dal re Umberto I; replica del 1887 oggi al Museo Canonica di Roma) e didi Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] della narrazione – pesavano indubbie preoccupazioni dinastiche e morali, di cui era spia anche il pio ritratto della matrigna di Caterina, Bona diSavoia. Ma era soprattutto il celebre episodio di Caterina assediata a Forlì a turbarlo, con la Sforza ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario UmbertodiSavoia, che fu così padrino al battesimo del figlio. 1943, pp. 383 s., 394; L. Albertini, Venti anni di vita politica, II, Bologna 1951, pp. 121 s.; D. Sepic, Talijanska okupacija ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] con la corte torinese degli Acaia e con i Visconti. Risultato di queste trattative fu l'inizio di nuovi negoziati di pace tra UmbertoII e i Savoia, che si tennero a Pinerolo con la mediazione di Filippo d'Acaia ed erano volti ad evitare un'eventuale ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell'Ordine militare diSavoiadiUmberto I (più tardi criticherà il "lavoro infausto di , Appunti dal diario inedito di D. F., in Rass. storica toscana, II (1956), pp. 327-335 ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Promosso nel 1863 luogotenente di vascello, compì con la fregata "Principe Umberto puissances en Crète, Rochefort 1900, passim;D.Guerrini, Lissa, II, Torino 1908, passim; L'ammiraglioduca N. C. (necrol.), ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] reggenza, che esautorasse l'ormai compromesso UmbertodiSavoia ed indicasse nel minore Vittorio Emanuele Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, II, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti ...
Leggi Tutto