ADELAIDE diSavoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia diUmberto conte diSavoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] , l'arcivescovo Guido, diventò papa Callisto II dovette procurare alla regina, sebbene nata di piccola famiglia, prestigio a corte; e del resto solo parziale. A. diSavoia, che aveva avuto il grande dolore di perdere il suo primogenito Filippo, ...
Leggi Tutto
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia [...] . 10º; il vero fondatore della potenza della famiglia fu Archambaud VI (1116-1171), che sposò Agnese, figlia diUmbertoII conte diSavoia, cognata del re di Francia Luigi VI. Con lui si estinse la linea maschile dei B.: beni e titoli furono portati ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] tra l'altro sul Vaud e acquistando Chambéry, mentre di qua dalle Alpi si giovava del titolo di vicario imperiale di Federico II. Alla sua morte, gli succedettero i figli Amedeo IV, che ebbe la Savoia, Aosta e il Chiablese (ramo estinto nel 1263 ...
Leggi Tutto
Ultimogenito (n. 1010 circa - m. 1057 circa) diUmberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo [...] II, che gli successero, e la figlia Berta che andò sposa all'imperatore Enrico IV. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di Pavia e Umberto, cardinale vescovo di Silvacandida (v. anche Enciclopedia dei papi, II, pp. 189 s.).
Al di là di e con G. VII c'erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzo d'Este e Adelaide diSavoia, i quali tutti vollero intercedere a favore del re ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] per il conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, duca di Genova, nella speranza che ciò Emanuele II, morto il 9 gennaio, fu sepolto a Roma, nel Pantheon, solennemente, ed il suo successore non fu chiamato Umberto ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Sulle febbri malariche estivo-autunnali di Roma, in Gazzetta medica di Pavia, II [1893], pp. 481 e cavaliere dell'Ordine civile diSavoia (1902); ottenne per molti anni fu nominato senatore del Regno dal re Umberto I per alti meriti scientifici. Come ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] fu creato cavaliere di gran croce dell'Ordine Militare diSavoia e il 24 nella capitale il decreto di nomina diUmberto a luogotenente, ma la , La guerra italiana. Retroscena della disfatta, I, e II, Roma 1949, passim, e anche S. Cilibrizzi, P ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] rapporto di amicizia e di collaborazione con UmbertodiSavoia, di G. B. Guerri, Milano 1982, ad Indicem; Id., Diario 1944-1948, a cura di G. B. Guerri, Milano 1988, ad Indicem; P. Calamandrei, Diario 1939-1945, a cura di G. Agosti, Firenze 1982, II ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] in colonia del principe Umberto (la sua sostituzione formale di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Era già cavaliere di cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano ...
Leggi Tutto