CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele; anche questa volta, pero, le reticenze degli ambienti didi nuovo la sua opera al principe Gerolamo Napoleone, recandosi a Chambéry ed a Moncalieri per definire, anche con lo stesso re Umberto 103 s.; II, pp. 86 ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] questa volta si risolve per la discendenza italiana diUmberto Biancamano. L'opera prosegue poi secondo un ordine diSavoia (I-II, Torino 1853-55), completato, nella seconda edizione, fino al 1850 (I-II, ibid. 1869).
Dopo un'ampia premessa di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...]
Quando palazzo Famese fu destinato ad accogliere l'esule re Francesco II, al C. furono affidati dei rapidi restauri (1860-1863). 'Amo in ocoasione dei festeggiamenti per le nozze diUmberto e Margherita diSavoia nel 1868), tanto da godere "la stima ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] diSavoia e fu sepolto a Firenze nel cimitero monumentale di Trespiano, tumulato in un mausoleo costruito appositamente per onorarne la memoria. Nel primo anniversario della morte, venne apposta una lapide in piazza Umberto I a Castelnuovo di ., II ( ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] costituente. Quando si profilò l'intenzione diUmbertodiSavoiadi ricorrere al referendum istituzionale, il C. IlPonte, XXIII (1967), pp. 1141-1116; C. Mortati, introd. al II vol. delle Opere giuridiche, Napoli1968; E. T. Liebmann, introd. al III ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza diUmberto e Margherita diSavoia , Ilteatro alla Scala nella vita e nell'arte (1779-1963), II, Milano 1964, pp. 243 ss., 277; G. Marchesi, G ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di ricevere dal conte Tommaso I diSavoia il giuramento di fedeltà per la fortezza didi identificare con l'allora generale dei frati predicatori, Umbertodi . des départemens du Mont-Blanc et du Léman, II,Chambéry 1807, pp. 208 s. La lettera dei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] 1946 seguì la famiglia reale in esilio. Quando UmbertodiSavoia stabilì la sua dimora a Cascais, il C. C. 1874-1971, in Physis, XIX (1973), pp. 433-438; Encicl. med. ital., II, coll. 487-90 (s. v. broncospirochetosi); IV, coll. 1458-63 (s. v. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Mondovì), di Ruth (esposto al Circolo degli artisti di Torino, acquistato dal re Umberto I; replica del 1887 oggi al Museo Canonica di Roma) e didi Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] , a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, p. 323). All’epoca, Verdi e Tosti non si erano ancora incontrati di persona; si sarebbero conosciuti a Milano nel 1883.
A Roma frequentò anche il salotto di Margherita diSavoia Genova, consorte diUmberto I; fu ...
Leggi Tutto