SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] in umile e festoso omaggio agli eccelsi sposi Umberto e Margarita diSavoia da Giuseppe Civelli, Milano 1868, pp. 49-55; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia con annotazioni e documenti inediti, II, Torino 1869, pp. 321-323; D ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] du pouvoir des premiers comtes de Savoie (de la fin du Xe au début du XIIIe siècle), I-II, tesi di dottorato, Université de Nice 1999, pp. 504-697; P. Buffo, Una fonte documentaria controversa: la donazione diUmberto I ai canonici della cattedrale e ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] il tenente di vascello Umberto Cagni, che diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni - A. Cavalli Molinelli); La Stella Polare nel Mare Artico, 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni - A. Cavalli Molinelli); Il Ruwenzori, I-II ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] lire per costituirne la dote. Amedeo III di Ginevra e Ludovico diSavoia furono nominati tutori di Bianca e del fratello Amedeo VI, il pp. 35 s.). Di certo nel 1347 presero corpo concreti tentativi di legare Bianca a UmbertoII, delfino del Viennois ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] diSavoia Carlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle di Amedeo VIII e di Amedeo IX) furono trasferite nel convento francescano di il riconoscimento del culto ab immemorabili diUmberto (1136-1188) e di Bonifacio (1207-1270), profuse notevoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] partire per il fronte, decise, come da tradizione di Casa Savoia, di nominare un luogotenente generale. Il 28 marzo 1848 cessò il suo comando. Con la morte di Vittorio Emanuele II e l’ascesa al trono diUmberto I (1878), i suoi impegni si ridussero ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo diSavoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia diUmberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] di matrimonio tra Giacomo e Biatrisina, figlia di Tommaso IIdi Saluzzo, fu seguito, nel 1338, dalle nozze di Giacomo con Beatrice, figlia di ; Id., Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] di Bourget, effettuata dal fratello maggiore Amedeo I, succeduto a Umberto appartenenti a la storia della Monarchia diSavoia, Torino 1833, pp. 97- s. (circa 1025), n. CCCXII, coll. 530 s. (1040); II, 1853, n. XCVI, coll. 115 s. (1026, 16 novembre), n ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di B., in ogni modo, doveva essere alto se Umberto III diSavoia, conte di Morienna, prima di morire (4 marzo 1189), lo volle membro del Consiglio di J. O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, 192, ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] ufficiale, da parte del re Umberto I diSavoia, del proprio ritratto e di quello della consorte, la regina 2005; C. Gibellini, Una novella di D’Annunzio e un dipinto di M., in Letteratura e arte, II (2005), pp. 197-201; F. Di Tizio, F.P. M.: nella ...
Leggi Tutto