THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] Latour, per favorire un fascista di rango ma fedele ai Savoia, di spessore culturale elevato e dal brillante ; S. Steve, Commemorazione di Paolo Thaon di Revel, in Atti della Accademia delle scienze di Torino, II, Classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] nel comportamento, acuto nell’analisi, chiaro e scabro nell’eloquio, di probità assoluta e di altrettanta tenacia nelle idee, Thaon di Revel, come molti altri conservatori, fu sempre fedele a Casa Savoia e all’onore personale e del casato, leale alle ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] nel 1905 in memoria di re Umberto I, dedicata alla regina II (1997), p. 228; E. Simi Bonini, Feste, concerti, matrimoni e cerimonie religiose alla corte dei Savoia (1861-1926), in Musica se extendit ad omnia. Studi in onore di Alberto Basso, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] fatto giudicare con severità l'operato di Giulio II e di Sisto V (Giovanni Pepoli e Sisto di Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro sin dal 1837, fu insignito da Umberto I dell'Ordine del merito civile dei Savoia ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] il sottotenente di vascello Mario Calderara e il tenente del genio UmbertoSavoia. Intanto, su proposta di Moris, alcune lettere di L. Albertini, Epistolario 1911-1926, II, La Grande Guerra, Milano 1968, ad ind. Esiste una sola biografia di Moris: G ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] si chiama squadrismo» (A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Padova 1976, p. 460). Trascorse i L.G. Manenti, «Evviva Umberto, Margherita, l’Italia, Roma!». L’irredentismo triestino e Casa Savoia, in Diacronie. Studi di storia contemporanea, 2013, vol. ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961-1962, ad ind.; P. Paulucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura di la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2008, ad ind.; C.M. Fiorentino, La corte dei Savoia (1849-1900), ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] con il pianista Umberto Moroni e il di Coppi, rappresentata per la prima volta a Londra (Drury Lane, aprile 1929) e riproposta a Messina (Savoia . 150; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 341, Suppl., Milano 1938 ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] di casa Savoia sul processo di unificazione.
Fu prolifico autore di Lazzaro. Umberto Levra (1992 II, Torino 1910, Città di Castello 19112.
Fonti e Bibl.: L’opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino, a cura di E. Dervieux, II ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] Umberto, al quale Osio presentò un Programma di studi per S.A.R. il Principe didi conte nel 1901 e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di G. Artieri, Cronaca del Regno d’Italia, I-II, Milano 1974, ad ind.; B. Placido, C’ ...
Leggi Tutto