Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si faceva forte di una donazione di Baux, dall'ordine gerosolimitano di San Giovanni, dai Delfini di Vienne, acquistando Montauban e Montelimar e cercando di comperare da UmbertoII ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] con gioia le nozze della principessa Marie José con UmbertodiSavoia principe di Piemonte, erede al trono d'Italia, celebrò con 1930), e di quelle contro gl'infortunî sul lavoro, subordinate al versamento di una cauzione. Il libro II del cod. comm ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle Benedettine, Dogana, Chiapponi, Sopramuro e Umbertodi successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Carlo III di Borbone, figlio di Carlo II. La ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] di studî. È quindi da presumere che, secondo una formula di compromesso cui non sembra essere stata estranea la mediazione diUmbertodiSavoia La guerra di Spagna, I: Sino alla liberazione di Gijón, Torino 1937, II: Dalla liberazione di Gijón alla ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Pietro II (1830-51), più comunemente noto sotto il nome di Vladika Rade. Pochi e di poca diSavoia, principe di Napoli, poi re d'Italia; la principessa Anastasia, già maritata al duca di Leuchtenberg, sposò nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] nelle lotte che scoppiano in Ungheria dopo la morte del re Luigi II (1382), comincia a dilatare i confini del suo regno verso l' il principe Eugenio diSavoia giunse fino a Sarajevo, ma poco dopo si ritirò. La pace di Carlovitz (1699) toglieva ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Umberto I e Regina Margherita): un piano regolatore (1933-1934) prevede una razionale sistemazione di monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. 1908, p. 219; A. Venturi, Storia dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] comandate dai figli del re (duca diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi soverchianti a Villafranca la 16ª divisione agli ordini del principe ereditario Umberto e poco dopo la 17ª al comando del Bixio ( ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] diSavoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di Pio II ebbe l'ufficio di prefetto di Roma col diritto di successione al più volte sindaco di Roma, e nel 1900 fu creato da Umberto I senatore ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] desumere dalla lettera che egli, già arcivescovo di Canterbury, scriveva al suo "riverito e carissimo signore Umberto conte e marchese", che fu UmbertoII detto "il Rinforzato" (Ep., III, 65). All'educazione della pia madre Ermemberga corrispose con ...
Leggi Tutto