TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Francia ne fosse tornata in possesso.
Rivalità con i duchi diSavoia e ardente desiderio d'ingrandimenti territoriali (significativa a tal senese, nel Pisano.
Gli undici anni di principato di Cosimo II, primogenito di Ferdinando I, asceso al trono a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fanti diSavoiaII corpo, generale Cucchiari, su 4 divisioni di fanteria e una brigata di cavalleria a 2 reggimenti; III corpo, generale Morozzo Della Rocca, su 4 divisioni di fanteria (una delle quali comandata dal principe ereditario Umberto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] storia di Bologna. Infine di Giuseppe Romagnoli è la lapide con figure allegoriche in memoria di Re Umberto, diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , quella diUmberto Dallari, Motti araldici editi di famiglie italiane di velluto amaranto sparso di rose e di fiamme d'oro, con galloni d'oro caricati di nodi e di rose diSavoia e con la fodera di tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di voci di città o di nazioni (berlino e germania nella App. V, i, p. 348 e V, ii, di Venezia è ovviamente molto più antica: nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze diUmberto i e Margherita diSavoia ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] per ordine di Giulio II il problema di congiungere due ripiani di diverso livello opera del card. Maurizio diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a Villa Umberto I di una vasta zona di terreno assai accidentato e dell'estensione di ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] con bandiera italiana) di S. A. R. Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi, Umberto Nobile col dirigibile Italia volava dalle Svalbard alle Isole di Francesco Giuseppe e da queste fin quasi alle Isole di Nicola II, pur qui scoprendo vasti spazî di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Cavallotti. Da questa piazza il Corso Umberto I conduce proprio nella parte monumentale con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Chiabrera. Con la morte del fratello di Francesco, Vincenzo II (1627) ebbe termine la linea ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Fanno parte delle truppe del governatorato di Addis Abeba: 1 divisione "Granatieri diSavoia" (2 reggimenti fanteria, 1 nella regione di Harrar, in Boll. Soc. geol. it., LVI, Roma 1937.
V. inoltre Atti del II Congresso di Studi coloniali, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 1851 da Vittorio Emanuele II, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi (29 aprile 1888) Umberto I decretò che si coniasse anche in bronzo.
Queste medaglie hanno un diametro di 35 mm.; da un lato recano la croce diSavoia circondata dal motto "Al ...
Leggi Tutto