Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] due belle lettere per proporre l'acquisto di così insigne documento a re Umberto e al presidente della Repubblica francese. Con il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo IIdiSavoia fatta ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] conte: come accadde nel 1098 con Umberto III diSavoia. Ma quando più tardi l'autorità di Lannoy viceré di Napoli, alla morte di questo la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice di Portogallo, moglie di Carlo IIdiSavoia, nel 1530. La morte di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] un monumento sepolcrale di Tommaso IIdiSavoia. Dei musaici diSavoia e della loro signoria nella valle d'Aosta, in Miscellanea di storia italiana, XV (1877); F. Savio, I primi conti diSavoia, ibid., XXVI, pp. 457-547; D. Carutti, Il conte Umberto ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] di Bosone primo conte diSavoia nel 943, che fu il bisavolo diUmberto il Biancamano capostipite sicuro degli attuali Savoiadi Carlo IIdiSavoia, cavaliere della SS. Annunziata, maresciallo diSavoia nel 1527, prigioniero nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] circa), successore del fratello Corrado (1190-92), difensote di Tiro, compagno di lui nella terza crociata, fu marito di Eleonora figlia diUmberto III, conte di Moriana (Savoia), poi, forse, di Elena dei marchesi del Bosco; accrebbe l'importanza del ...
Leggi Tutto
Figlia diUmbertoII, conte di Moriana, e di Giselda di Borgogna, sposò, nel 1115, Luigi VI il Grosso, cui dette sei maschi e tre femmine. Ebbe parte notevole nelle vicende del regno. D'accordo con San [...] regia potestà, apparve come il protettore dei deboli e degli oppressi. Morto Luigi (1143), il suo ministro Suger, abate di Saint-Denis, eminente per i servizî resi alla Francia durante le ultime guerre, si guadagnò la fiducia del giovane successore ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Boat Club, edificato su un terreno donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società e la nascita della Federazione dopo si sarebbe fregiato del titolo di 'Regio' concesso dal Re Umberto I diSavoia, il quale ne divenne in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Africa orientale, un corpo di spedizione comandato dal duca d’Aosta, Amedeo IIdiSavoia, penetra, con qualche successo dal giugno 1944, perciò, luogotenente generale dello Stato diviene UmbertoII (1904-1983) mentre nasce un governo guidato da Ivanoe ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] ufficiale, da parte del re Umberto I diSavoia, del proprio ritratto e di quello della consorte, la regina 2005; C. Gibellini, Una novella di D’Annunzio e un dipinto di M., in Letteratura e arte, II (2005), pp. 197-201; F. Di Tizio, F.P. M.: nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] del rocaille italiano. È su iniziativa di Vittorio Amedeo IIdiSavoia, infatti, che si ammoderna l’arredamento del Palazzo Reale di Torino, si costruisce la palazzina di Stupinigi e si rinnovano i castelli di Rivoli e Moncalieri. Nel palazzo della ...
Leggi Tutto