UMBERTO I conte diSavoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] la vedova regina Ermengarda presso Corrado II per riconoscerlo come re di Borgogna, e poi nel 1034 al Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa diSavoia. La pace di Dio nel Viennese ed i Conti di ...
Leggi Tutto
Capostipite della famiglia diSavoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri [...] ), al Passo del S. Bernardo sconfisse Oddone di Champagne e, divenuto re di Borgogna Corrado II, per cui aveva combattuto, la sua potenza s'accrebbe. Gli fu concessa la contea di Moriana e fu anche conte di Belley e d'Aosta. Dalla moglie Ausilia ebbe ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Archivio di Stato di Torino [AST]: Legato UmbertoII. III lotto, Serie studi dei principi; mazzi 22, 53, 73; Casa di S. 49-88; A.M. Pastorino, Alcune gemme della collezione principe Odone diSavoia a Genova, in Xenia antiqua, XIV (1987), pp. 42-50 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] in umile e festoso omaggio agli eccelsi sposi Umberto e Margarita diSavoia da Giuseppe Civelli, Milano 1868, pp. 49-55; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia con annotazioni e documenti inediti, II, Torino 1869, pp. 321-323; D ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] il tenente di vascello Umberto Cagni, che diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni - A. Cavalli Molinelli); La Stella Polare nel Mare Artico, 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni - A. Cavalli Molinelli); Il Ruwenzori, I-II ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] diSavoia Carlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle di Amedeo VIII e di Amedeo IX) furono trasferite nel convento francescano di il riconoscimento del culto ab immemorabili diUmberto (1136-1188) e di Bonifacio (1207-1270), profuse notevoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] partire per il fronte, decise, come da tradizione di Casa Savoia, di nominare un luogotenente generale. Il 28 marzo 1848 cessò il suo comando. Con la morte di Vittorio Emanuele II e l’ascesa al trono diUmberto I (1878), i suoi impegni si ridussero ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo diSavoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia diUmberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] di matrimonio tra Giacomo e Biatrisina, figlia di Tommaso IIdi Saluzzo, fu seguito, nel 1338, dalle nozze di Giacomo con Beatrice, figlia di ; Id., Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] di Bourget, effettuata dal fratello maggiore Amedeo I, succeduto a Umberto appartenenti a la storia della Monarchia diSavoia, Torino 1833, pp. 97- s. (circa 1025), n. CCCXII, coll. 530 s. (1040); II, 1853, n. XCVI, coll. 115 s. (1026, 16 novembre), n ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE CIVILE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] lo scrittore Saverio de Maistre e lo storico Carlo Botta.
Il re Vittorio Emanuele II col r. decr. del 23 giugno 1861 stabilì che il numero dei decorati fosse di 60, che Umberto I portò a 70 con altro decreto del 27 marzo 1887.
La decorazione consiste ...
Leggi Tutto