PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] agli inizi degli anni Trenta, nel vecchio ginnasio-liceo UmbertoI» (Giuseppe Patroni Griffi, 1981, p. 17).
dei comici, Roma 1986, pp. 143 s.; M. Giammusso, Eliseo. Un teatro e i suoi protagonisti. Roma 1900-1990, Roma 1989, pp. 147-161; G. P. G. ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] accorata al lutto del paese per l'uccisione di UmbertoI fu il primo segno di un nuovo corso nei rapporti . di storia della Chiesa in Italia, XV (1961), p. 453; L. Bedeschi, I cattolici ubbidienti, Napoli-Roma 1962, p. 1; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] lettere greche e latine nel liceo Principe Umberto (poi UmbertoI) a Napoli.
Il soggiorno napoletano gli diede Bibl.: C. Formichi, M. K. 1835-1914.Note biografiche…, Torino 1914; I. Pizzi, Commemorazione di M. K., in Atti della R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] alla Regia calcografia l’acquisto del disegno e l’affidamento d’incarico per l’incisione del ritratto del re UmbertoI, ma l’istituto, mediante delibera del ministero della Pubblica istruzione, gli contropropose la realizzazione di tutta la serie dei ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] prolusione inaugurale (Bologna 1895); Commemorazione di UmbertoI, discorso letto all'Archiginnasio (in Annuario come fu la parte più antica del palazzo del Podestà (in Archiginnasio, I [1906], pp. 191 ss.); In commemorazione di G. Carducci. Giosuè ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] romano di semeiotica medica era stato realizzato fin dal 1926 ricorrendo a un adeguato adattamento del IX padiglione del policlinico UmbertoI, al quale era stata aggiunta una struttura dotata di un'aula per le lezioni, di una biblioteca e di alcuni ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] vero.
Tra di essi, furono acquistati L'estate (o Sulla via di Romagnolo) - oggi alla villa reale di Monza - da UmbertoI e Dall'ospizio marino dalla Giunta permanente di belle arti, presieduta da D. Morelli, per la Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] anno, il progetto per la costruzione della nuova sede dell’Istituto internazionale di agricoltura all’interno della villa UmbertoI provocò accese polemiche. Il ricordo della proposta di lottizzazione dell’area del galoppatoio redatta nel 1888 da ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] per inaugurare il monumento a G. Garibaldi il G. lo salutasse come "il salvatore del più cavalleresco, del più leale dei Re, di UmbertoI nostro amatissimo Sovrano" (Trivero, p. 350), ed era qui la conferma che del mazzinianesimo egli aveva colto più ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] - si tenne il 30 apr. 1895 alla presenza di UmbertoI e Margherita di Savoia.
A quella data la giunta Selvatico fase di involuzione del suo pensiero sempre più orientato verso i temi di carattere intimistico-religioso che segnarono gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...