GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 1982, figg. II.3-II.10), come pure un cancello che apre sulla villa. Nel 1886 impostò una grande tela celebrativa con UmbertoI e Margherita di Savoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di disegni e tre ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] il nuovo istituto di chirurgia dell'ospedale Mauriziano di Torino e nel 1902 progettò nuove cliniche per l'ospedale civile UmbertoI ad Ancona (G. Bagaloni, Lo sviluppo dell'Ospedale Civile negli ultimi cinquant'anni, in Riv. di Ancona, II [1959], 3 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ), il pianista Antonio Beltrami con la moglie Eloisa, e Giosuè Carducci. Nel 1900 fu invitato a Monza per ritrarre UmbertoI, ma l’occasione sfumò per l’uccisione del re. Altri suoi celebri ritratti sono conservati, quando non altrimenti indicato ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] è la replica per Diego Pignatelli d'Aragona Cortes conservata nell'omonimo museo napoletano).
Il G. ricevette inoltre da UmbertoI le commissioni di una statua marmorea più grande del vero raffigurante Carlo V da collocare in una delle nicchie della ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , il 20apr. 1867il C. accettò con piacere la nomina a primo aiutante di campo del principe di Piemonte, il futuro UmbertoI, un ruolo che il C. spogliò di ogni carattere passivo o decorativo: il problema principale fu per lui quello di distaccare ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] insegnò storia dell’arte presso il liceo ginnasio UmbertoI di Napoli e, in qualità di architetto, . P. e la genesi della Carta di Venezia, in Piero Gazzola: una strategia per i beni culturali…Atti del Convegno, Verona…2008, a cura di A. Di Lieto - M ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] il G. verso la filosofia furono alcuni insegnanti del liceo UmbertoI di Napoli: U. Fiore, crociano, docente di storia dell primi anni fu raccolto dal G. in "Sic vos non vobis" (I-II, Napoli 1939-40), ancora una volta un'opera con intenti teoretici ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] visse: poeti e musicisti frequentavano con assiduità il negozio Ricordi - soprattutto dopo che si era trasferito nella galleria UmbertoI, centro dell'attività artistica ed intellettuale di Napoli - con l'annessa sala, dove spesso la stessa famiglia ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] all’estero: a Grenoble, a Casablanca e a Salonicco. Le ultime due furono realizzate e in particolare il liceo-ginnasio UmbertoI di Salonicco, del 1933-34, oggi sede dell’Istituto italiano di cultura, è una delle architetture che esportarono lo stile ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] dei quali fu la nomina a membro corrispondente della Reale Accademia di scienze, lettere e arti. Ricevette inoltre dal re UmbertoI la nomina a cavaliere della Corona d’Italia e la medaglia d’oro dalla Società geografica italiana
Nel giugno 1878 ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...