• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [5321]
Arti visive [284]
Biografie [1019]
Storia [376]
Religioni [151]
Cinema [125]
Letteratura [116]
Geografia [83]
Diritto [87]
Musica [77]
Medicina [70]

BROCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCA, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] piazza del Duomo, per il sottopassaggio dalla via Principe Umberto al baluardo di porta Venezia, per il restaurd dell facciata di S. Maria del Fiore; studi (non realizzati, come i precedenti progetti) per una chiesa di rito greco-illirico a Trieste ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Enrico Gianluca Kannès Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] per il sottopassaggio (ora distrutto) di via Principe Umberto verso la stazione Centrale (1865) e per il dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 138; Milano '70-'70 (catal.), I, Milano 1970, p. 173; M. Grandi-A. Pracchi, Milano. Guida alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJANI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Egisto Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] tra la principessa Margherita di Savoia e il principe ereditario Umberto. Nel 1869 il G. figura quale insegnante "pratico", Scuola per intagliatori in legno, ebanisti e legnaiuoli che avviò i corsi il 4 gennaio presso l'ex convento dell'Annunziata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Guglielmo M. Antonietta Scarpati Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] alla Gall. naz. d'arte mod. di Roma), Umberto e Margherita di Savoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo 1909, pp. 197, 199, 274, 280; V. Ojetti, Ritratti di artisti ital., Milano 1911, I, p. 104; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 a oggi, Roma 1925, pp. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLAFFIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLAFFIO, Vittorio Anna Barricelli Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] esponeva di tanto in tanto alla galleria Michelozzi. Penetranti e psicologici i suoi ritratti, come quello dell'amico pittore Bettiza del 1921, (Milano, propr. A. Morassi), di Umberto Saba (1921; Roma, propr. L. Saba), dello scrittore De Tuoni (1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA (᾿Ολβία, Olbia) G. Pesce 3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] e al cardine massimo la via Regina Elena. Un vasto complesso termale datato fra il I e il II sec. d. C., occupava un quadrilatero irregolare oggi delimitato dal corso Umberto, da via delle Terme, dai giardini Pintus e Putzu. Insieme con le terme e ... Leggi Tutto

AYRES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYRES, Pietro Andreina Griseri Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] parte più ricca e documentata della sua attività; e fra i ritratti più notevoli si possono ricordare quello dedicato a Carlo Palazzo reale, con ritratti che rievocavano personaggi illustri, da Umberto Biancamano a personaggi del '600, quali il Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Giovanni Battista Paolo Venturoli Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] Accademia di Firenze, si licenziò con il quadro Il figliuol prodigo che piange i suoi errori (nel 1992 di proprietà Thaon di Revel di S. André su episodi relativi ai Savoia, come La vestizione di Umberto II (Torino, Museo Civico, Galleria d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ragghianti, Carlo Ludovico Paola Scremin Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] Grande, 1963) e, consapevole dell'importanza delle luci, scelse con attenzione i direttori di fotografia; alla collaborazione con Anton Giulio Borghesi seguì nel 1957 quella con Umberto Pitscheider, ma solo nel 1958, con L'arte della moneta nel tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – PARTITO D'AZIONE – ROBERTO LONGHI – LUCIANO EMMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

ALDO, G.R.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aldo, G.R. Stefano Masi Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] di registi sulla cresta dell'onda, come Léonide Moguy, Mario Soldati e tutti i film realizzati nei primi anni Cinquanta da Vittorio De Sica, da Miracolo a Milano (1951) a Umberto D. (1952), sino a Stazione Termini (1953). Orson Welles lo considerò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali