GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] particolarmente apprezzato da UmbertoI e il suo nome circolava fra i possibili candidati alla , 16 dic. 1893, pp. 609-634; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, p. 67; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] borgata San Colombano, via Stefanini e via UmbertoI, già rovinatissimi al principio del Novecento, . 82-85, 163; M.T. Fiorio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, p. 74; F. Frangi, ibid., II, p. 745; M. Tanzi, in Pittura a Pavia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] fautore aperto di F. Crispi.
In età avanzata si trasferì a Roma, continuando ad insegnare letteratura italiana, presso il liceo "UmbertoI" e presso il Collegio militare. Negli ultimi anni della sua vita si avvicinò al fascismo. Socio residente e poi ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] della vipera, 1982, 22-23 [Omaggio a Salvatore Fancello], p. 9).
Abbandonato dalla corte sabauda dopo l’assassinio di re UmbertoI (1900), il vasto complesso del parco e della Villa Reale di Monza era stato retrocesso nel 1918 dalla Corona al Demanio ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] stava per essere realizzato ma non se ne fece nulla). In collaborazione con Ernesto Di Mauro elaborò le decorazioni della galleria UmbertoI costruita tra il 1887 e il 1891 su progetto di Emmanuele Rocco e Paolo Boubée: su questo tema sembra che ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle UmbertoI, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] 145; A. Curina, D. M.: una vita dedicata alla scienza medica, in La Nazione - Cronaca di Arezzo, 3 marzo 1973, p. 6; I. Farnetani, Un mistero nel cuore, in Corriere medico, 28-29 sett. 1989, p. 13; Id., 75 anniversario della scoperta della "legge del ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] privato e abuso in atti di ufficio. Il processo ebbe inizio l'11 giugno e si concluse il 29 ottobre con la condanna dell'I. a undici anni e quattro mesi di reclusione, pena che sarà ridotta in appello, con sentenza del 4 febbr. 1966, a cinque anni e ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] dell'analfabetismo delle classi popolari, ma anche a propagandare tra i giovani la lotta di classe. Determinanti furono pure la mediazione di San Lupo (aprile 1877) e l'attentato contro UmbertoI compiuto a Napoli nel novembre del 1878 dal cuoco G. ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] . Dopo il matrimonio E. e Vittorio Emanuele soggiornarono a Firenze e quindi a Napoli. In seguito all'uccisione di UmbertoI, il 29 luglio 1900, E. divenne regina d'Italia, essendo il marito divenuto, per successione dinastica, Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Italia, a trovare rifugio presso il re di Germania Ottone I (primavera 942), dall'altra con la necessità che lo 369-373, 379, 442; II, LeiPzig 1884, p. 27; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 12, 17-20, 243-247, ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...