GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , Banca d'Italia ad Ancona, Banco di Sicilia a Roma) e partecipò alla I Mostra romana dell'agricoltura dell'industria e dell'arte applicata all'industria a villa UmbertoI (1923), dove ottenne una medaglia d'argento. Ancora per la committenza privata ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino. Il 19 marzo 1887 fu nominato aiutante di campo generale di UmbertoI. Dopo aver partecipato alla campagna d'Africa del 1887, rientrò il 17 maggio 1888 al suo posto di aiutante di campo ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] maggio 1938. Per disposizione del capo del governo se ne celebrarono i funerali di Stato; una corona con la sigla del re Evo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892; In memoria di UmbertoI, Roma 1903; La Sicilia attraverso la leggenda, Palermo 1908 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] nell'anno accademico 1955-56 e affidato come incarico annuale a T. Lucherini, primario del IX padiglione del policlinico UmbertoI. L'istituto era ubicato in una struttura annessa al padiglione ospedaliero fornita di un'aula, una biblioteca, locali ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] Bruto che uccideva Giulio Cesare, ovvero il tirannicidio.
Il 17 novembre 1878 era in programma a Napoli la visita del re UmbertoI con la giovane regina Margherita e il figlio. Passannante si trovava a Napoli da circa un anno, cambiando spesso datore ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] restò sempre fedele agli ideali monarchici costituzionali (tradotti in opuscoli e in libri su Vittorio Emanuele II e UmbertoI, efficacemente definito «il re martire»), sul piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta e Cinquanta e ai ricordi ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] pari successo al teatro La Fenice alla presenza di re UmbertoI, il quale nominò il C. cavaliere dell'Ordine dei 13 giugno 1960 (W. Sandelewski); La Nazione, 28 luglio 1960; G. Masutto, I maestri ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 50; M. Rossati, ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] alla casistica della clinica chirurgica (Ospedale al policlinico UmbertoI, padiglione 30, diretto da R. Alessandri: sua casa di Trevi, dove morì il 31 genn. 1955.
Bibl.: I clinici italiani nella cattedra e nella vita (medaglioni), Milano 1928, p. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] tubercolosi della città e della provincia di Milano lo chiamò a dirigere anche il sanatorio UmbertoI di Prasomaso, in Valtellina, che sarebbe stato inaugurato poco dopo.
Dal 1911 condusse presso l'Istituto d'igiene dell'Università di Parma una serie ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] università di Roma e nel 1914 passò al liceo "UmbertoI" di Palermo, iniziando in quegli anni la ricca e seduzione romantica e tutta la fiducia ottimistica a trarre a sé... i migliori dei giovani scontenti, quelli che non si muovevano verso D' ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...