• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5321 risultati
Tutti i risultati [5321]
Biografie [1019]
Storia [376]
Arti visive [284]
Religioni [151]
Cinema [125]
Letteratura [116]
Geografia [83]
Diritto [87]
Musica [77]
Medicina [70]

MORSELLI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORSELLI, Guido Giuseppe Leonelli Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] , che s'era fatto costruire sui monti del Varesotto. Qui scrisse i suoi romanzi, che cercò invano di pubblicare. Nel 1973, dopo l ''vacanza di lavoro'', segreta ed eccitante, vissuta da re Umberto i sulle Alpi; Il comunista (1976), Dissipatio H.G. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOVECENTO – FIRENZE – BOLOGNA – ADELPHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

SACCONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCONI, Giuseppe Veniero COLASANTI Architetto, nato il 5 luglio 1854 in Montalto (Marche), morto il 23 settembre 1905 a Collegigliato di Pistoia. Mentre compiva gli studî classici nel convitto nazionale [...] di esecuzione, come quello della differenza di misure fra i capitelli e le colonne del grandioso portico, l'infelice e tomba di re Umberto I al Pantheon (questi due monumenti furono terminati dal Cirilli, che ne rimaneggiò i progetti, specialmente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Erasmo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIO, Erasmo Industriale e armatore, nato a Genova il 18 aprile 1845, morto ivi il 6 novembre 1932. Di antica famiglia ligure di esperti navigatori, cominciò la sua carriera sui velieri del padre [...] di piroscafi che a quel tempo fecero epoca, quali l'Umberto I e il Regina Margherita. Incorporata la sua flotta in Nel 1904 creò il Lloyd italiano, che si distinse iniziando i suoi servizî con piroscafi speciali, destinati all'esclusivo trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – SAPONERIE RIUNITE – CREDITO ITALIANO – BANCA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Scipione Palma Bucarelli Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] del 1864, ed è pure un quadro di soggetto storico, I funerali di Giulietta (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), esposto paese e con i ritratti. Tra questi ultimi notevoli quelli di Vittorio Emanuele II morto e di Umberto I. Ricordiamo ancora: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

RUTELLI, Mario

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTELLI, Mario Scultore, nato a Palermo il 4 aprile 1859; studiò all'Accademia di Palermo, e poi a Roma presso Giulio Monteverde. Capolavoro del maestro è la fontana delle Naiadi in piazza dell'Esedra [...] Palermo; La Lirica nel teatro Vittorio Emanuele e l'apoteosi di Vittorio Emanuele, ivi; il monumento equestre al re Umberto I a Catania; la fontana e il monumento commemorativo ad Agrigento; il monumento a Nicola Spedalieri sulla piazza di S. Andrea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti

MIRABELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLI, Giuseppe Emilio Albertario Giurista, nato a Calvizzano il 13 maggio 1817, morto a Napoli il 2 agosto 1901. Entrato nella magistratura nel 1841, ritiratosene poi per persecuzioni politiche, [...] quando salì al grado di presidente della Corte di cassazione napoletana. Il 2 giugno 1892 fu collocato a riposo: il re Umberto I gli conferì in quell'occasione il titolo di conte. Era socio dell'Accademia reale di Napoli e della Pontaniana; senatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del lago, sono molto incerti l'inizio e l'origine. Non è improbabile che appartenesse già in tutto o in parte a Umberto I, sia per ragione della moglie, sia per dono di Corrado II: certo, nella seconda metà del secolo XI, era dominio sabaudo. Non ... Leggi Tutto

GALLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]) Gaetano MINNUCCI * * C. I. A. È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] il problema tecnico della luminosità dell'interno - un'adeguata composizione architettonica delle testate. Così a Roma per il traforo Umberto I e a Napoli per la galleria della Vittoria. (Per lo scavo di queste gallerie, v. appresso: Ingegneria). V ... Leggi Tutto

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] 1880, per iniziativa di un gruppo di sportivi italiani, sorgeva infine il Jockey Club e nel 1884, per volere del re Umberto I, veniva istituito il primo Derby reale, dotato di L. 25.000. Ad esso nel 1889, per iniziativa della Società lombarda, faceva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] che il consiglio dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro assumesse anche il titolo di quello della corona d'Italia. Umberto I con r. decr. del 3 dicembre 1885 fissava il numero massimo delle nomine da farsi ogni anno, e successivamente Vittorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 533
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali