• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5321 risultati
Tutti i risultati [5321]
Biografie [1019]
Storia [376]
Arti visive [284]
Religioni [151]
Cinema [125]
Letteratura [116]
Geografia [83]
Diritto [87]
Musica [77]
Medicina [70]

De Sànctis, Guglielmo

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte italiano (Roma 1829 - ivi 1911). Allievo di T. Minardi, dipinse quadri storici (Michelangelo e Ferruccio, Museo civico di Torino) e ritratti (di Umberto I, della regina Margherita, [...] Roma, pal. del Senato). Pubblicò: Tommaso Minardi e il suo tempo, 1900; Memorie, studi dal vero, 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO MINARDI – ROMA

Danièlli, Bassano

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Crema 1854 - Milano 1923). Eseguì dapprima figure di genere, poi opere monumentali come le statue di C. Cantù a Brivio e di Umberto I a Varese. Il suo stile, inizialmente volto al pittoresco, [...] si orientò poi verso il verismo accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERISMO – VARESE – BRIVIO – CANTÙ

Villafranca-Soisson, Conti di

Enciclopedia on line

Discendenza dal matrimonio morganatico (1863) di Eugenio Emanuele di Savoia, principe di Carignano, con Felicita Crosio. Il cognome V.-S. con titolo comitale fu accordato da Umberto I il 14 sett. 1888. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO EMANUELE – UMBERTO I – SAVOIA

Tarentaise

Enciclopedia on line

(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] che risiedeva a Moûtiers. Comitato franco al tempo dei Carolingi, dal tempo di Oddone figlio di Umberto Biancamano appartenne ai conti di Savoia, i cui diritti furono spesso impugnati dai vescovi della regione. Dal 1536 fu occupata dai Francesi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – UMBERTO BIANCAMANO – REGNO DI SARDEGNA – CONTI DI SAVOIA – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarentaise (1)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] . per malato. In Italia una delle opere più interessanti di questo tipo è il Policlinico Umberto I di Roma, in cui l'ospedale risulta innestato alle grandi cliniche e queste assumono un aspetto quasi monumentale. Il concetto di assicurare l'aerazione ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

ZANARDELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDELLI, Giuseppe Aldo Romano Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] lo Z. tenne fino al 14 novembre dell'anno successivo. Fu nuovamente chiamato al governo agl'inizî del regno di Umberto I, il 24 marzo 1878, e questa volta, nel gabinetto Cairoli, egli assunse il portafoglio dell'Interno in un periodo particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] re cedeva solo dopo una lunga resistenza. In un punto solo non volle piegare: nella scelta dell'educatore del principe ereditario Umberto. I liberali avrebbero voluto che tale scelta cadesse su persona devota al nuovo regime, ma V. E. preferì l'abate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] basso costo e l'ottima tenuta al mare (cfr. fig. 4C; v. App. I, p. 894). Classi nazionali. - Si può dire che in ogni nazione in cui d'Italia: offerta da Umberto I re d'Italia nel 1898, è riservata attualmente alla classe 5,5 m S.I., uno yacht per ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

GEMITO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMITO, Vincenzo Alfonso De Romanis Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] povere, cercò rifugio nel Museo di Napoli, tra i bronzi dissepolti, a çercare una determinatezza delle sue chiaroveggenze V, e alle cere per un servizio da tavola ordinatogli da Umberto I, la sua inquietudine raggiunse la tensione d'uno spasimo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SGAMBATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SGAMBATI, Giovanni Romolo Giraldi Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni [...] pianista e di direttore non gli facevano trascurare la composizione. Dopo i primi saggi giovanili componeva: nel 1864 un Quartetto in re b 34, venne ripreso il 29 luglio 1901 in memoria di Umberto I. Nel 1868, col violinista Pinelli, lo S. istituì una ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – GIUSEPPE MARTUCCI – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 533
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali