Pittore e scrittore d'arte italiano (Roma 1829 - ivi 1911). Allievo di T. Minardi, dipinse quadri storici (Michelangelo e Ferruccio, Museo civico di Torino) e ritratti (di UmbertoI, della regina Margherita, [...] Roma, pal. del Senato). Pubblicò: Tommaso Minardi e il suo tempo, 1900; Memorie, studi dal vero, 1901 ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Crema 1854 - Milano 1923). Eseguì dapprima figure di genere, poi opere monumentali come le statue di C. Cantù a Brivio e di UmbertoI a Varese. Il suo stile, inizialmente volto al pittoresco, [...] si orientò poi verso il verismo accademico ...
Leggi Tutto
Discendenza dal matrimonio morganatico (1863) di Eugenio Emanuele di Savoia, principe di Carignano, con Felicita Crosio. Il cognome V.-S. con titolo comitale fu accordato da UmbertoI il 14 sett. 1888. ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] che risiedeva a Moûtiers. Comitato franco al tempo dei Carolingi, dal tempo di Oddone figlio di Umberto Biancamano appartenne ai conti di Savoia, i cui diritti furono spesso impugnati dai vescovi della regione. Dal 1536 fu occupata dai Francesi, che ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] . per malato. In Italia una delle opere più interessanti di questo tipo è il Policlinico UmbertoI di Roma, in cui l'ospedale risulta innestato alle grandi cliniche e queste assumono un aspetto quasi monumentale. Il concetto di assicurare l'aerazione ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] lo Z. tenne fino al 14 novembre dell'anno successivo. Fu nuovamente chiamato al governo agl'inizî del regno di UmbertoI, il 24 marzo 1878, e questa volta, nel gabinetto Cairoli, egli assunse il portafoglio dell'Interno in un periodo particolarmente ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] re cedeva solo dopo una lunga resistenza. In un punto solo non volle piegare: nella scelta dell'educatore del principe ereditario Umberto. I liberali avrebbero voluto che tale scelta cadesse su persona devota al nuovo regime, ma V. E. preferì l'abate ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] basso costo e l'ottima tenuta al mare (cfr. fig. 4C; v. App. I, p. 894).
Classi nazionali. - Si può dire che in ogni nazione in cui d'Italia: offerta da UmbertoI re d'Italia nel 1898, è riservata attualmente alla classe 5,5 m S.I., uno yacht per ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] povere, cercò rifugio nel Museo di Napoli, tra i bronzi dissepolti, a çercare una determinatezza delle sue chiaroveggenze V, e alle cere per un servizio da tavola ordinatogli da UmbertoI, la sua inquietudine raggiunse la tensione d'uno spasimo, che ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni [...] pianista e di direttore non gli facevano trascurare la composizione. Dopo i primi saggi giovanili componeva: nel 1864 un Quartetto in re b 34, venne ripreso il 29 luglio 1901 in memoria di UmbertoI. Nel 1868, col violinista Pinelli, lo S. istituì una ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...