ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] 'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte di Vittorio Emanuele II e dell'avvento di UmbertoI. Il 12 maggio 1879 ottenne la porpora, con il titolo di S. Maria in Traspontina.
La sua nomina ad arcivescovo ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] èconservato all'Accademia di belle arti di Perugia), le Stragi del XX giugno, la Capitolazione del legato, un Ricevimento per UmbertoI, ecc. Nell'Accademia di belle arti di Perugia, oltre a quelle citate, sono conservate altre opere del B.: Ritratto ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] 1884 e presentato alla Promotrice di Roma, venne acquistato da UmbertoI. Sempre del 1878 è anche il Buoso da Doara, , seguito da Raffaello e la Fornarina, Salvator Rasa fanciullo e I funerali di Pompeo, soggetti tutti che egli poi ripeté più volte ...
Leggi Tutto
ALBERTELLI, Pilo
**
Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo [...] G. Calogero, laureandosi nel 1929 con la tesi: Problemi di gnoseologia platonica. Insegnò filosofia e storia, dal 1935, nel liceo "UmbertoI" di Roma, che ora porta il suo nome; nel 1939 conseguì la libera docenza in storia della filosofia antica.
La ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] , prima nell'ospedale di S. Giacomo, poi nel Policlinico UmbertoI. Nello stesso tempo, esplicò anche l'attività di assistente e 1944. Morì a Roma l'8 agosto 1948.
I suoi contributi scientifici riguardano campi diversi della chirurgia scientifica ...
Leggi Tutto
Durante, Francesco
Chirurgo italiano (Letojanni 1844 - ivi 1934). Prof. di patologia chirurgica (1879), direttore della clinica chirurgica (1885) e preside della facoltà di medicina dell’univ. di Roma; [...] senatore dal 1889. Partecipò alla fondazione del Policlinico UmbertoI di Roma. Fu il primo a operare i tumori cerebrali. Ideò una pinza chirurgica (pinza D.), tuttora in uso. ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re UmbertoI), madre (1869) del futuro re [...] rinunciò a intervenire nelle questioni politiche, appoggiando apertamente la svolta autoritaria di fine secolo. Dopo l'assassinio di UmbertoI (1900), fu insignita del titolo di regina madre e condusse vita ritirata; ciò non le impedì, nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Anarchico italiano (Coiano, Prato, 1869 - penitenziario di Santo Stefano 1901). Tessitore, emigrato in America, ove si legò con gruppi di anarchici, ritornò in patria nel giugno 1900 allo scopo d'uccidere [...] il re UmbertoI. Riuscì nell'intento a Monza, il 29 luglio. Condannato all'ergastolo, la versione ufficiale vuole che si sia tolto la vita l'anno dopo nella sua cella. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] L'amico Fritz, anch'essa acclamata, nel 1892 I Rantzau (meno fortunata), nel 1895 Guglielmo Ratcliff, accolta Amica, applaudita a Montecarlo; nel 1906 una Messa di Requiem per UmbertoI. Nel 1911 appariva Isabeau, nel 1912 Parisina (da D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Torino 1842 - Cuneo 1926), figlio di Gustavo; partecipò alla guerra del 1866; poi (1888) prese parte alla campagna d'Africa nella spedizione comandata da A. Asinari di San Marzano; fu [...] addetto militare all'ambasciata di Berlino e più tardi, per quattro anni, aiutante di campo di UmbertoI; senatore (1900), infine ministro della Guerra (1900-1902). ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...