BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] , in occasione del rimpasto del 26 dicembre; morto Vittorio Emanuele II, fu inviato a Vienna per annunciarvi l'ascesa al trono di UmbertoI.
Passato nel 1881 dal comando del corpo di Stato Maggiore a quello del VI corpo d'armata, con regio decreto 12 ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] cento onorificenze con le quali venne insignito ricordiamo la commenda dell'Ordine dei Ss.Maurizio e Lazzaro, conferitagli da UmbertoI, allievo in gioventù del D. presso il collegio di Moncalieri, e la croce "Pro Ecclesia et Pontifice", conferitagli ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] , l'A. perse importanza politica dopo che il vecchio sovrano finì con l'accettare la soluzione della luogotenenza da affidare al figlio Umberto, i cui rapporti con l'A. non sembra fossero sempre stati eccellenti. Nel maggio 1944 l'A. lasciò la carica ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] originalità, né per particolare personalità di pensiero.
I nomi degli artisti selezionati sembrano il frutto di una in cui UmbertoI e la regina Margherita avrebbero festeggiato le nozze d’argento. Invero, la manifestazione aprì i battenti per ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] , nell'ospedale della Consolazione, poi nel policlinico UmbertoI.
Dal 1897, conseguita la libera docenza in clinica è detto che ha insegnato più dal tavolo operatorio che con i suoi scritti. In effetti il numero delle sue pubblicazioni, specialmente ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] all'ideazione di un nuovo piano organizzativo, e all'impianto di una vera struttura didattico-scientifica nella sede del policlinico UmbertoI. A Roma il D. inaugurò anche un primo corso libero di semeiotica chirurgica e progettò un "laboratorio" di ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] nel 1892 nella chiesa arcipretale di Caneva, alta quasi due metri, resa con un atteggiamento mistico e patetico; e un busto di UmbertoI esistente nella Casa di riposo di Pordenone.
Il C. morì a Caneva il 3 ag. 1901.
Sempre tormentato da una profonda ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] italiani di chirurgia, LXII (1991), 4, pp. 403-406; V. Ziparo, La clinica chirurgica: la storia e la scuola, in Il Policlinico UmbertoI. Un secolo di storia, a cura di C. Serarcangeli, Roma 2006, pp. 193-205; F. Tonelli, P. V. (1900-1976): la vetta ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] fumai, e sicura come in una botte di ferro" (Nuova Antol., 1º nov. 1897, p. 8). Nel 1889 gli fu concesso da UmbertoI il titolo di marchese. Il 2 giugno 1898 assunse il ministero degli Esteri nel breve gabinetto di Rudinì, destinato a non raggiungere ...
Leggi Tutto
Luca Landò
Fabrizio Pulvirenti
Sopravvivere a Ebola
Il medico di Emergency volontario in Sierra Leone, ora guarito, dopo aver conosciuto in prima persona gli effetti del terribile virus, è fermamente [...] in alcune cliniche della Puglia e infine all'ospedale UmbertoI di Enna. Fabrizio è anche un volontario: a ottobre paziente zero', del primo italiano colpito da quel morbo letale che invade i giornali e spaventa il mondo. Fa paura Ebola, ma ancora di ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...