PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] a una vera riconciliazione. Nello stesso periodo seguiva la formazione di un gruppo di giovani studenti del liceo classico UmbertoI di Palermo, attivi nel volontariato in una zona periferica della città denominata lo Scaricatore, una baraccopoli di ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] 1891, lasciando incompiuta La morte di Carlo Emanuele I (commissionata da UmbertoI ed ora a Genova, Gall. d'Arte 1928; C. Montani, La raccolta del Barabino,in L'Opera naz. per i combattenti e la sua sede in Roma,a cura dell'Istituto, VI, Roma ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] enfance diretto da J. Grancher, J. Comby e A.B. Marfan (I, Paris 1904, pp. 392-412). Di particolare interesse furono le sue ricerche 1906 in alcuni locali della clinica medica al Policlinico UmbertoI, si dedicò alla costruzione del nuovo edificio, ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] come giornalista sportivo e come romanziere), e Giuseppina, appena rientrato nel capoluogo piemontese fu tra i fondatori del Policlinico generale UmbertoI, dove fino alla sua morte svolse un servizio gratuito di consulenze neuropatologiche. Nel 1891 ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] fu denunciato per aver distribuito ed affisso nella notte del 17-18 novembre stampati antimonarchici in risposta al viaggio ufficiale che UmbertoI aveva compiuto a Vienna in ottobre. Condannato dal tribunale di Roma il 17 genn. 1882 a sei mesi di ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII, p. 42; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 16 s., 278 s., 282; C. Cipolla, Di Audace vescovo d'Asti e di due documenti inediti che lo riguardano ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] dei Lavori pubblici, si dimise.
Dopo due anni il re UmbertoI, per uscire da una situazione politica di stallo, gli conferì l e di trasformazione sociale che resta, in assoluto, tra i più rapidi e profondi dell'intera storia nazionale. Nell'area ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] dei Rettifilo, venne dotata la città di un moderno sistema d'illuminazione, furono costruiti il tunnel di Fuorigrotta e la galleria UmbertoI.
L'A. fu però mal ricompensato del suo alacre e intelligente lavoro: troppi, e non sempre limpidi, erano gli ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] che rivendicava il patronato regio sull’arcivescovado di Napoli, non poté occupare l’episcopio fino al novembre successivo, quando re UmbertoI firmò il decreto.
Il 15 agosto 1879 aprì la visita pastorale diocesana. Dopo oltre un secolo e mezzo dall ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] . svolse anche un'intensa attività didattica. Durante la prima guerra mondiale aveva insegnato per tre anni fisica nel liceo "UmbertoIº" di Roma, dove sotto la sua guida nel 1917lo studente E. Fermi realizzò un barometro ad acqua. Tenne corsi liberi ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...