BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] in Vaticano per stabilirsi in un appartamento al corso UmbertoI (la così detta Maison Saint Pierre), ove installò B dopo la morte di Pio X. All'inizio del 1914 mons. E.I. Mignot, arcivescovo di Albi, aveva inviato al cardinal D. Ferrata, segretario ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] dei monumenti dedicati ai caduti:
Acqualagna
ai suoi caduti
(Desideri 1995)
le valenze verbali non sono sempre saturate:
regnando UmbertoI
il comune di Roma edificò
(Sabatini 1999: 156)
e in particolare il verbo porre manca dell’oggetto diretto (Il ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Aldo si diplomò a 17 anni nel liceo classico UmbertoI di Napoli (vinse anche il premio nazionale Dante . 371-390) e Nuovi presidi per la democrazia (in Quaderni giuridici, I, Milano 1965, pp. 13-24), poi ripubblicato col titolo Repubblica e ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] direzione di G. Sacconi partecipò alla decorazione della cappella degli Spagnoli nella basilica di Loreto (1885-90), della tomba di UmbertoI nel Pantheon (1900) e della cappella espiatoria di Monza; su disegno di E. Bernich realizzò l’edicola per la ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] di UmbertoI (più tardi criticherà il "lavoro infausto di Depretis, che distrusse e mescolò i partiti": , in Studi romagnoli, XVII (1966), pp. 93-96; G. Maraldi, D. F. e i ravennati emigrati in Ostia..., in La Piè, XLVI (1977), pp. 11-14; T. Sarti, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] che il presidente del Consiglio italiano Francesco Crispi, su invito della regina Margherita di Savoia – consorte di UmbertoI –, cominciò a sondare, per mezzo dell’ambasciatore a Cettigne, Fabio Sanminiatelli, la possibilità di un matrimonio tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] europei e statunitensi inanellano alcuni celebri attentati, come quelli al presidente francese Marie-François Carnot (1894), al re UmbertoI in Italia (1900), e al presidente americano William McKinley (1901).
All’inizio del XX secolo si costituisce ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] consiliare del comune di Bari; arco trionfale in piazza UmbertoI a Bari, in collaborazione con Corradini; olio su tavola Belle Arti di Bari, Roma 2015, pp. 28-59; T.A. Galiani, I monumenti ai Caduti della Terra di Bari: dal lutto alla retorica, in D. ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] compiute nel reparto malattie infettive del policlinico UmbertoI, dell’impossibilità di mettere in evidenza cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad ind.; A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Roma ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] monti del Vomero (1888), Fiori al bambino (1892), La Floridiana (1894, appartenuto al re UmbertoI), Tristezza invernale (1896, riesposto l’anno seguente alla Società amatori e cultori di belle arti di Roma, cui Tessitore aveva già partecipato nel ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...