TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] di Edmund Phelps e Milton Friedman del 1967 e 1968, secondo i quali nel lungo periodo una minima riduzione del tasso di disoccupazione spirò nell’ambulanza che lo portava al vicino Policlinico UmbertoI. L’assassinio fu rivendicato con un documento di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] maggio del 1901 della sostituzione del ritratto di UmbertoI con quello di Vittorio Emanuele III. Colpito nel del Museo del Risorg. di Mantova: 22 maggio 1895, 4 marzo 1899). Tra i contributi critici si vedano: S. Benco, A. C., in L'Indipendente, 22 ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] aver diretto per un anno a Firenze l'istituto "UmbertoI" per bambini tardivi e deficienti, nel 1905 conseguì la 1970, pp. 8-26. Vedi inoltre: U. Spirito, L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930, pp. 147-152; T. M. Bartolomei, La teoria ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] a livello europeo. La conoscenza dell'arte europea è testimoniata inoltre da Ninfea (o Ninfee: ibid., dono del re UmbertoI) presentata alla Biennale del 1899, che risente di influssi di ascendenza nordica, con riferimenti all'opera di Max Klinger e ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] dello sviluppo. Merita ancora di essere ricordato un saggio del C., I gemelli, edito a Torino nel 1926.
Il C. fu anche specie antitubercolari: fin dal 1899 si interessò alla Società UmbertoI contro la tubercolosi, e ancora negli ultimi anni era ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] piuttosto nella volontà di Leone XIII e di UmbertoI: a suo parere, il Parlamento non solo La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia. 1892-1896, Roma 1972, I, pp. 105, 119 e n., 125 s., 208, 216, 243; II, pp. 246, 267 ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] produzione sulla base della domanda e di creare depositi solo per i prodotti di uso più corrente riuscì a chiudere il bilancio del Museo del Risorgimento, presidente dell'Istituto sanitario UmbertoI e del consiglio di vigilanza della Ditta Candiani ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] , assunse inoltre una supplenza nel liceo UmbertoI di Napoli, che gli permise di partecipare Id., L.P. T. (1887-1919), ibid., pp. 267-270; T. Collection. I manoscritti indiani della Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine, a cura di N. Balbir ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] Stato un’azione intesa a decapitare il vertice politico di una nazione. L’uccisione a Monza del re d’Italia UmbertoI si colloca sullo stesso solco dei precedenti assassini del presidente francese Marie-François Carnot (nel 1894), del primo ministro ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] del convento del Carmine a Torino, ora Convitto nazionale UmbertoI (1741), dei lavori per le chiese di Mongreno ( ; D. De Bernardi Ferrero, L’architetto G.P. B. di T. ed i suoi disegni alla Biblioteca nazionale di Torino, in Palladio, n.s., IV (1951 ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...