• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5321 risultati
Tutti i risultati [5321]
Biografie [1019]
Storia [376]
Arti visive [284]
Religioni [151]
Cinema [125]
Letteratura [116]
Geografia [83]
Diritto [87]
Musica [77]
Medicina [70]

CARLE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato il 4 maggio 1854 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto a Torino il 23 febbraio 1927. Chirurgo primario dell'Ospedale mauriziano Umberto I in Torino nel 1888, fu professore di patologia chirurgica [...] in quell'università dal 1894 al 1900, e di clinica chirurgica dal 1900 in poi. Il C. dimostrò per primo col Rattone (1884) la natura infettiva del tetano e fu chirurgo innovatore e abilissimo, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA DELLA TIROIDE – CHIUSA PESIO – TETANO – TORINO – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Antonio (2)
Mostra Tutti

DEVOTO, Antonio, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pioniere dell'espansione italiana in Argentina, filantropo, nato a Lavagna il 12 marzo 1833, morto a Buenos Aires il 30 luglio 1916. Emigrato a 16 anni, in una vita tutta dedita al lavoro costituì ingenti [...] la creazione di otto fiorenti colonie (circa 25.000 ab. nel 1930); sua la fondazione a Buenos Aires dell'Asilo Umberto I per gli orfani degl'Italiani. Durante la guerra mondiale il D. difese strenuamente in Argentina il diritto dell'Italia e diede ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – LAVAGNA – ITALIA

Zavattini, Cesare

Enciclopedia on line

Zavattini, Cesare Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] del libro di L. Bartolini; Miracolo a Milano, 1951; Umberto D., 1952; Il tetto, 1956), grazie al quale la sua un nuovo modo di fare umorismo che ebbe subito larga risonanza; seguirono: I poveri sono matti (1937); Io sono il diavolo; Totò il buono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FILM COLLETTIVI – VISCONTI – LUZZARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattini, Cesare (4)
Mostra Tutti

PASCOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCOLI, Giovanni Umberto Bosco Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] - Sui rapporti tra la poesia del P. e quella di altri poeti: L. Vischi e A. Gandiglio, in Critica, XI, e cfr. anche i voll. IX, XIX e XX della rivista; in particolare sulle fonti del Poemi conviviali, L. Siciliani, in Atene e Roma, 1906 (poi in Studi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] il 9 dicembre 1859 propose al Farini di condurre in Sicilia i volontarî, che Garibaldi aveva ai suoi ordini. Avuta risposta che , non disperò delle sorti della patria, e, scrivendo al re Umberto il 28 dicembre 1899, così si esprimeva: "Il secolo che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO DI BLASI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE III – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCIA NAPOLEONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

BRIN, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898. Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno [...] concorrenza all'industria estera: e furono così fondate sotto i suoi auspici le Acciaierie di Terni per la fabbricazione delle Universale ammirazione riscossero allora anche le navi tipo Re Umberto di suo progetto, sulle quali per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – SAMPIERDARENA – TORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIN, Benedetto (3)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Amilcare

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] id.), da Roma (1891). Mentre era relegato a Porto Longone, i collegi di Forlì e di Ravenna lo elessero e rielessero deputato; e di grazia, alla vigilia della prima visita di re Umberto alle Romagne. L'indirizzo preso dal socialismo italiano dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VILLAFRANCA – SOCIALDEMOCRAZIA – NUOVA CALEDONIA – PORTO LONGONE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Amilcare (3)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , ma con tenerezza ed affetto. La sorella maggiore del F. divenne professoressa di lettere. I ragazzi Fermi frequentarono il ginnasio-liceo classico "Umberto I" a Roma. Il fratello maggiore, Giulio, più aperto e dotato di temperamento artistico, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] : L. Battaglia, Memoriale, ms., pp. n.n.), il padre accettò l'incarico della Regia Scuola di enologia e viticoltura Umberto I di Alba e si trasferì in Piemonte, inseguendo il miraggio di un'abitazione campestre, dove potesse vivere una famiglia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti

MAROTTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Domenico Leonello Paoloni – Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] nel 1931 la costruzione nella zona adiacente al policlinico Umberto I, dove era prevista anche la città universitaria di Roma delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, Roma-Bari 2001, I, p. 95; L. Cerruti, La chimica, ibid., pp. 408 s., 417; ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Domenico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 533
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali