BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Dopo l'armistizio di Villafranca seguì, in qualità di segretario Vienna per annunciarvi l'ascesa al trono diUmbertoI.
Passato nel 1881 dal comando del corpo di Stato Maggiore a quello del VI corpo ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] fu tra i protagonisti dell'arresto di Mussolini, quando questi uscì dal colloquio con il re a villa Savoia. Costituitosi il Umberto, i cui rapporti con l'A. non sembra fossero sempre stati eccellenti. Nel maggio 1944 l'A. lasciò la carica effettiva di ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] con dura franchezza). I timori del B. furono confermati dalla battaglia di Adua (1º ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Tornato in di campo dell'erede al trono, Vittorio Emanuele, principe di Napoli. La morte del re Umberto ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] Motte, che gli diede alcuni figlioli, fra i quali il notissimo Claudio, che fu vescovo di Marsiglia e arcivescovo di Torino. Nel 1452 era familiare del duca diSavoia Ludovico e ricopriva la carica di "magister hospicii". Dieci anni dopo, quando già ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] (1116-1171), che sposò Agnese, figlia diUmberto II conte diSavoia, cognata del re di Francia Luigi VI. Con lui si estinse quale ebbero origine anche i B.-Condé con i rami derivati. I B. di Francia, saliti sul trono di questo Paese con Enrico IV ...
Leggi Tutto
Primogenito (sec. 11º) diUmberto Biancamano (si hanno notizie di lui dal 1022 al 1051), ebbe come feudo la contea diSavoia e quella di Belley: sposò una Adila (o Adalegida) dalla quale ebbe due figli, [...] Umberto, che gli premorì, e Aimone, vescovo di Belley. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione breccia di Porta Pia) uscì – per iniziativa di Beniamino Manzone, insegnante di storia al liceo UmbertoIdi Roma ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; 1741, pp. 26 ss., 30-37, 41 s., 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320, ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito diUmberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] vissuti contemporaneamente nella stessa regione un Amedeo conte diSavoia e un Amedeo conte di Belley. Questo documento del 1051 è l'ultima traccia della vita di A. IdiSavoia figlio diUmberto Biancamano.
Secondo una cronaca del secolo XIV sarebbe ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] Il 29 apr. 1213 negli accordi stipulati nel castello di Saluzzo tra Tomaso IdiSavoia e Manfredi II, quest'ultimo si impegnò a dare il fratello Umberto, in sua mancanza un altro fratello, ma sempre l'erede e successore del conte diSavoia. Allo ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...