Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di Pio IX. Avendo allora appreso che i cardinali pensavano di riunirsi fuori di della patria, e, scrivendo al re Umberto il 28 dicembre 1899, così si della patria nostra, conquistata dalla dinastia diSavoia e dal popolo italiano, sarà completata ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte diSavoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] , le aggravarono le pretese diUmbertoI Delfino (della dinastia di La Tour du Pin), il quale, avendo sposato Anna, figlia di Guigo Delfino e di Beatrice diSavoia, pretendeva la contea diSavoia, come erede di Pietro II, padre di Beatrice. La guerra ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] Aimone, terzogenito (Umberto secondogenito era premorto al padre), aveva avuto in feudo i castelli di Chillon, Vaud figlio minorenne Bonifacio, sotto la tutela di Tommaso.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia, I-II, Torino 1840-44; C. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] pontefice Amedeo diSavoia (Felice V i Colonna, i Savelli, i Frangipane, i Caetani; i Prefetti di Vico dominavano Civitavecchia, Viterbo, Orvieto, Corneto, Terni; i da Varano erano signori di Camerino; i Montefeltro, di Urbino e Cagli; i Malatesta, di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Sera nel marzo 1927, dando luogo a Íl Secolo-La Sera. Durante i moti del'98 fu sospeso dal 7 maggio al 4 settembre, e il Umberto Notari.
Modena. - L'Unitario. - Visse dal 1859 al 1862.
Gazzetta di Modena. - Visse dal 1859 al 1862.
La Croce diSavoia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Sant'Elia un precursore, fu la casa di Via Principe Umberto (1922) dell'ingegnere Barelli e degli architetti con quello del duca diSavoia.
I confini del ducato, in questo momento critico della sua storia, erano ridotti di molto da quelli che ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Le istruzioni generali del domenicano Umberto de Romanis (1254-63 i pagamenti; il vero bibliotecario che sceglie ed acquista è il re. A Berlino, nel Seicento, il titolare della biblioteca è il segretario particolare dell'elettore (alla corte diSavoia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ottenere per compra dalla Francia, quando la Francia ne fosse tornata in possesso.
Rivalità con i duchi diSavoia e ardente desiderio d'ingrandimenti territoriali (significativa a tal proposito l'occupazione del castello d'If in un'isola dominante il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] da una forte colonna austriaca, che i fanti diSavoia attesero appiattati, senza sparare e Umberto) e una brigata di cavalleria a 3 reggimenti; IV corpo, generale Cialdini, su 8 divisioni di fanteria e una divisione di cavalleria, a due brigate di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Bologna. Infine di Giuseppe Romagnoli è la lapide con figure allegoriche in memoria di Re Umberto, i ducati diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...