NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] Savoia. Alla serie dei priori, durata sino allo scorcio del sec. XV, seguono per un secolo i commendatarî, primo dei quali è Giorgio Provana dei signori di collegio nazionale UmbertoIdi Torino.
L'abbazia consta oggi d'un complesso di costruzioni ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito diUmberto II, conte diSavoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] di Portogallo, Alice, che sposò Umberto III di Beauieu, Agnese, che sposò Guglielmo didi Francia; morì appena giunto a Cipro, il 10 aprile 1148.
Bibl.: v. bibl. alla voce amedeo idisavoia; ed inoltre L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia, I ...
Leggi Tutto
DALMAZZO Piccola cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, da cui dista 8 km. in direzione SO. È situata a 631 m. s. m., ai piedi delle Alpi Marittime e alla confluenza delle valli della Vermenagna, [...] diUmberto II diSavoia al vescovo d'Asti nel 1098. In questo documento di donazione compare per la prima volta il nome di marchese Carlo di Ceva e staccato per conseguenza dal distretto di Cuneo. Così il Borgo non tornò sotto iSavoia con questa ...
Leggi Tutto
Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova [...] di Torino, Nizza, Fossano, Mondovì; la Vestizione diUmberto II diSavoia del Museo civico di Torino; la serie dei ritratti storici del palazzo reale di , al Berchet; dipinse anche quadri di genere e di paese. Fu tra i primi a rimettere in onore l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Crotone 1898 - Roma 1997); aderì (1919) al socialismo rimanendo attivo nel Partito socialista unitario sino al 1926; poi si dedicò alla professione forense. Nominato dopo l'8 sett. [...] Casa durante i due anni di luogotenenza e regno diUmbertodiSavoia (1944-46), collaborando con questo nello sforzo di mantenere la monarchia su binarî di stretta costituzionalità e cercando di avviare una collaborazione con tutti i partiti. Dopo ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] al fratello Guglielmo VIII e sposò Elena di Brosse, figlia di Giovanni, conte di Penthièvre. Fu alleato di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, ma concesse la mano della nipote Bianca al duca diSavoia Carlo I il Guerriero. In seconde nozze si unì ...
Leggi Tutto
Figlia diUmberto II, conte di Moriana, e di Giselda di Borgogna, sposò, nel 1115, Luigi VI il Grosso, cui dette sei maschi e tre femmine. Ebbe parte notevole nelle vicende del regno. D'accordo con San [...] , apparve come il protettore dei deboli e degli oppressi. Morto Luigi (1143), il suo ministro Suger, abate di Saint-Denis, eminente per i servizî resi alla Francia durante le ultime guerre, si guadagnò la fiducia del giovane successore, Luigi VII, il ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] per la prima volta il 10 apr. 1228, quando Gregorio IX lo incaricò di ricevere dal conte Tommaso IdiSavoia il giuramento di fedeltà per la fortezza di Avigliana concessagli in feudo quale ricompensa dell'avvenuto riavvicinamento alla politica ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] o al Trotter di Milano, a piazza di Siena a Roma, alla Montagnola di Bologna, al velodromo UmbertoIdi Torino. Si e fortunati per coglierlo. Il 6 agosto 1972 Gap (Savoia) regala il dramma di Franco Bitossi, un artista generoso e geniale in corsa. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in prime nozze del conte Umberto II diSavoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte diSavoia Amedeo III e poiché Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche cognato di quest'ultimo. Si presume che ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...