MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] si trasferì a Neuilly-sur-Seine, dove impiantò con successo un allevamento di cavalli da corsa. Dopo il regicidio diUmbertoI (1900), fu sospettata di tramare contro iSavoia con legittimisti borbonici e anarchici, tanto che G. Giolitti ottenne che ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] i risultati di 25 anni di lavoro sull’argomento, con la collaborazione fra gli altri di Mario Giacomo Levi, Camillo Porlezza e Umberto governo lo insignì della Croce al merito civile diSavoia e di quella di commendatore dell’ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] dalla guerra dei Cent’anni, 17 conventi femminili, per i quali riesce a ottenere l’appoggio delle aristocratiche Bianca diSavoia, Margherita di Baviera e Isabella di Portogallo. Colette, cui sono attribuiti doni taumaturgici – dalla guarigione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro Idi Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] 25; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929, tav. fuori testo fra le pp. 80 e 81; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi conti diSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] formava l’élite del corpo ufficiali sabaudo, e contemporaneamente fu anche precettore dei principi di casa SavoiaUmberto (futuro monarca con il titolo diUmbertoI) e Amedeo. Anche se ormai impossibilitato a proseguire la carriera, Scodnik era così ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di vascello nel dicembre del 1867, fedele e sicuro estimatore di casa Savoia, ricevette l'incarico didi scuola di marina), fu comandante in capo dei dipartimento marittimo di Napoli, e nel 1878, divenne aiutante di campo del nuovo re UmbertoI ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] alla I Quadriennale di Torino diSavoia e l’altro dai conti Papadopoli, per farne dono alla Galleria internazionale d’arte moderna didi S. Michele.
Fonti e Bibl.: Triste maternità. Gruppo di E. M.: artisti che vinsero il premio Principe Umberto ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi militari: nel delle polemiche per l’operato tenuto in occasione dell’assassinio diUmbertoI.
Nel corso del dibattito parlamentare seguito al regicidio, ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] Savoia con la destra reazionaria, proprio mentre la famiglia reale cercava di accreditarsi in senso democratico. Lo stesso UmbertodiSavoia e moderate" affinché si unissero in un'alleanza: "I termini di destra e sinistra - affermò il L. - hanno ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] i risultati di apprendimento grazie al consolidamento di una rete di benefattori stabili e all’opera di due alle pubbliche attestazioni di stima fatte da Manzoni, da Massimo d’Azeglio nonché dai principi Umberto e Amedeo diSavoia. Per iniziativa ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...