PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio diSavoia, suoi i ritratti dei genitori e quello dell’amico onorevole Umberto Brunelli, insieme a vari dipinti e disegni di rilevante pregio artistico.
Nel 2001 il Comune di ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] 1729 progettò per il marchese Benso il palazzo Cavour e per i carmelitani quello del Carmine (oggi Convitto UmbertoI), a eccezione dello scalone, opera di Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano (1741).
Nel 1733 progettò la ricostruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] del Cagliaritano, le domus de janas prenuragiche di Alghero e di Busachi, i nuraghi Santa Barbara (Macomer), Palmavera ( al podestà di Cagliari l’istituzione di un museo del costume antico sardo da intitolare ai principi diSavoia, Umberto II e Maria ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] compositore Goffredo Petrassi, ancora studente, raccolse e armonizzò i Canti della campagna romana eseguiti per la prima volta della nascita di Maria Pia, prima figlia di Maria José e UmbertodiSavoia, raccolse e pubblicò 30 ninne nanne di tutte le ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Roma del 1883 (Vittorio Emanuele II in costume da caccia, UmbertoI in costume, Margherita diSavoia, Fulvia punzecchia la lingua alla testa recisa di Cicerone) e di Torino del 1884 (Testa di s. Girolamo e L'ultima cartuccia, entrambe in bronzo).
In ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] seguito al proposito, sfoggiarono una coccarda gialla con i colori di Pio IX.
Alla notizia dei moti viennesi anche nell'estate 1871, quando il giovane principe UmbertodiSavoia vi fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava il fratello Amedeo, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] Gaballo e Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 231-38.
E. Salomone Gaggero, La viabilità a Genova nel Tardo Impero. C.I.L. V, 8082, in Serta Historica Antiqua, Roma 1986, pp. 223- 32.
A. Bettini, L’Afrodite pudica drappeggiata di Palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] diSavoia, tenne due concerti di musica antica in collaborazione con il musicologo Oscar Chilesotti. In quell’occasione ricevette gli elogi di diventò il pianista di corte della regina. Qualche anno dopo, nel 1892, UmbertoI lo nominò cavaliere dei ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] per lungo tempo ancora, tuttavia, il fidato consigliere diUmbertoI e a tessere la sua trama a favore dello Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2008, ad ind.; C.M. Fiorentino, La corte dei Savoia (1849-1900), Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] maniera appariva oramai inattuale: sintomatico l'insuccesso de I Milanesi accolgono e soccorrono gli emigranti scacciati da le feste milanesi per il matrimonio fra Margherita e UmbertodiSavoia e l'esecuzione dello stipo donato dalla città in ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...