DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] in tal senso le prospettive non gli erano apparse incoraggianti: "Si accettano i miei piani - scriveva - ma mi si fa capire che si lotterà un piano per un attentato al principe ereditario UmbertodiSavoia, allorché questi si fosse recato a Bruxelles ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] secondo matrimonio, essendo rimasta vedova nel 1698 di don Carlo Umberto, appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca Carlo Emanuele I). Il matrimonio con il G. era stato ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] per inserirlo nell’album da regalare ai reali Umberto e Margherita diSavoia in occasione del loro matrimonio (Elenco degli defunto Michelangelo Grigoletti, seppe trasmettere agli allievi, tra i quali il più importante fu Giacomo Favretto, il gusto ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] aver offeso, nel corso di un'accesa discussione politica, il principe ereditario UmbertodiSavoia. L'incidente gli costò un Artiglio, settimanale della federazione dei Fasci di combattimento di Lucca. Ciò nonostante i rapporti dello J. con il regime ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] il CLN italiano in Svizzera, con la principessa Maria Josè, moglie dell’erede al trono UmbertodiSavoia, con il nunzio apostolico, con i capi dei servizi speciali alleati e ricevette la visita dei rappresentanti dei governi inglese e statunitense ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa diSavoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e diUmbertoI. Nel Museo diocesano di Scaria (Como) è ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] e orchestra, composta nel 1905 in memoria di re UmbertoI, dedicata alla regina Margherita. Un secondo cerimonie religiose alla corte dei Savoia (1861-1926), in Musica se extendit ad omnia. Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - S. ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] diSavoia, dov'ebbe fra gli insegnanti il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto anni Quaranta, mentre continuava a frequentare i seminari di Ungaretti su Dino Campana, Petrucciani ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] S. Croce e una Antifona a s. Francesco per coro e orchestra, i mottetti a 2 voci Beati omnes ed Exultate iusti. Con la sua seconda nozze diUmbertodiSavoia con Maria José del Belgio, il teatro Regio di Torino mise in scena, sotto la direzione di F ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] che pronunciarono l’arbitrato di una contesa che vedeva contrapposti il conte diSavoia, Amedeo V, e il delfino, UmbertoI, in tema di un omaggio feudale da questi dovuto al primo.
I consilia di Dino del Mugello sono i più antichi di cui sia stata ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...