MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] agli anni 1848, 1849, 1859, 1860, 1861, 1866) e da UmbertoI per le campagne dal 1848 al 1870. Gli furono inoltre conferite: la n. 43 del 12 luglio 1859), la croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia per la campagna d’Ancona (Regio decreto 30 ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] comunale la proposta. L'inaugurazione ufficiale dell'Esposizione - il nome di Biennale venne dato successivamente - si tenne il 30 apr. 1895 alla presenza diUmbertoI e Margherita diSavoia.
A quella data la giunta Selvatico era caduta da pochi mesi ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] 1921) e altri brani per orchestra, cantate, tra cui Panteismo (versi di Giosue Carducci, 1908), I due fanciulli (Giovanni Pascoli, 1918) e Alla Madonna della Neve (Margherita diSavoia, 1930), inni, cori, musica sacra, liriche e romanze. Alcune fonti ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] non definitivi da parte della Corte di cassazione, fino a che UmbertodiSavoia non ebbe lasciato l'Italia. Non 31 s., 51, 61, 64, 77, 94, 108; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad Indicem; L. Valiani-G ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] . 128). Sempre in gesso realizzò un busto di Luigi Amedeo diSavoia-Aosta duca degli Abruzzi presentato nel 1930 al Gruppo dei dieci insieme con gli scultori G. Scalvini e F. Sebastiani e con i pittori G.R. D’Accardi, O. Mezzoli, G. Motti, E. Parrini ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte diSavoia; la famiglia, [...] fianco diUmberto il Bastardo, fratellastro diiSavoia cercavano di estendere la loro egemonia a danno non solo di Milano e del Monferrato, ma anche delle dinastie locali che pian piano finirono col riconoscere la supremazia della casa diSavoia ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] dell’esercito. Dopo aver prospettato a UmbertoIi suoi programmi, tentò di metterli in pratica. Ma si trovò i cinquant’anni di servizio), l’esclusivo collare dell’Ordine supremo della Ss. Annunziata, il gran cordone dell’Ordine militare diSavoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] . Ma dopo diversi esperimenti – il breve regno di Amedeo diSavoia (1870-1873), la proclamazione della repubblica nel 1873 la spedizione in patria degli esuli liberali.
Nel 1834, morto Pietro I, diventa regina sua figlia Maria II. Il suo lungo regno ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] libello per nozze: l’ultimo in onore del matrimonio diUmberto e Margherita diSavoia, con dedica a Vittorio Emanuele II.
Dopo la il nome accademico (dei Georgofili) Arnerio Laurisseo.
I manoscritti inediti di Raineri sono conservati a Forlì (due), a ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] che organista, il 18 ag. 1900 in memoria diUmbertoI diresse a Monza la Messa di requiern di Verdi. Istituì una scuola di canto per i giovani di un pio istituto genovese ed organizzò il servizio di orchestrine a bordo dei grandi piroscafi della ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...