sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] il potere anche per i figli Pietro I, Amedeo II e forse Oddone II, provocò una guerra di successione che ridusse di molto i possessi del piccolo Umberto II, figlio di Amedeo II. Sotto Amedeo III la situazione dei Savoia peggiorò, avendo l’imperatore ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] III, fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il Umberto II.
Fu tra i fondatori, insieme al collega Pompeo Aloisi, del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale, di ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] di belle arti di Torino, cui seguirono l’anno successivo i sonetti di Memorie e lacrime per i tipi di Marietti e i Nuovi di ‘inettitudine’ della letteratura italiana. Fece dono di una traduzione del quinto libro dell’Eneide a UmbertodiSavoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] negative, né il sistema si decompone: per esempio, dopo l’acquisizione da parte degli Asburgo d’Austria di quasi tutti i domini spagnoli, l’ascesa del Ducato diSavoia e le modificazioni degli equilibri territoriali europei – apportate dopo la guerra ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] e l’affidamento d’incarico per l’incisione del ritratto del re UmbertoI, ma l’istituto, mediante delibera del ministero della Pubblica istruzione, gli contropropose la realizzazione di tutta la serie dei ritratti a stampa dei re d’Italia iniziando ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] loro forma attuale, risultato di trasformazioni ulteriori. La più grande, detta di s. Maurizio, venne fabbricata con i resti di un antependium fatto realizzare dal conte diSavoiaUmberto III (1147-1189). Di questo antependium si sono conservati ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] di conte, svolse vari incarichi diplomatici per il re UmbertoI e fu più volte console. La madre era di origini irlandesi e proveniva da una famiglia di Latour, per favorire un fascista di rango ma fedele ai Savoia, di spessore culturale elevato e dal ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] e pianoforte da A. Mercuri e dedicato alla regina Margherita diSavoia (edito a Milano da Lucca nel 1882) e un dramma la marchesa Mary Pancrazi nata Mainau di Perugia; regnanti come il re d’Italia UmbertoI o l’imperatrice di tutte le Russie. Tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] IV (Gabriele Condulmer), deposto e sostituito da Amedeo diSavoia col nome di Felice V, riesce a riguadagnare l’appoggio delle antagonisti al sovrano pontefice a potenti organismi di governo, i cui componenti si configurano come “funzionari” ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Conte Verde" (1923), per il "Conte Umberto Biancamano", 1924-25), per il "Conte diSavoia" (Società Italia).
Nel '26 il C., forse nel tentativo di un personale rilancio nell'ambito di grandi lavori urbani, propose il progetto di esattamente i termini ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...