Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] Settecento); destinato ad avere riflessi in America Latina, coglie i suoi frutti migliori durante il XVIII secolo nel perseguimento della del principe Eugenio diSavoia, dove il giardino si articola fra due corpi di fabbrica indipendenti sfruttando l ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] vicino al di lui figlio, l’amato nipote Urbanino, che sarebbe divenuto nel 1892 ministro della Real Casa con UmbertoI.
Dal 1822 sotto la bandiera monarchico-nazionale dei Savoia (con l’esclusione quindi di ogni posizione repubblicana o mazziniana). ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] i tre (1942) di Ivo Perilli, e Femmina incatenata (1949) di Giuseppe De Martino.
Una delle prime clienti che la contessa Ratti portò nell’atelier di Schuberth fu Maria Francesca diSavoia. Per il matrimonio di Maria Pia, figlia maggiore diUmberto ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] che ottenne ampio successo (fra gli ammiratori i principi Umberto e Margherita diSavoia) e fu acquistato dal banchiere Giovanni Vonwiller, collezionista e mecenate di Morelli e Filippo Palizzi. I dipinti a soggetto storico esposti alla successiva ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] potesse essere guidato dal papa con l’ausilio di Carlo Alberto diSavoia.
Il 18 marzo 1848, alla notizia ’attentato contro UmbertoI (1878), sia il suo appoggio al governo di B. Cairoli.
L’ultimo giornale su cui il M. ebbe modo di manifestare tali ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] cardiaca, il 20apr. 1867il C. accettò con piacere la nomina a primo aiutante di campo del principe di Piemonte, il futuro UmbertoI, un ruolo che il C. spogliò di ogni carattere passivo o decorativo: il problema principale fu per lui quello ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] e principi di casa Savoia. Nella n. 24, p. 97).
I suoi scritti suscitarono il consenso di Carlo Rosselli, che vide in R. Pertici, Un liberale del nostro tempo: Umberto Morra di Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano e l’opposizione etica al fascismo, ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] circolo Beato Amedeo diSavoia e successivamente al di trasferimenti che dal Piemonte lo portarono a esercitare la professione nelle scuole laziali: nell’anno scolastico 1934-1935 insegnò infatti ad Alatri, a Frosinone; l’anno dopo, al liceo UmbertoI ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] ritirò a vita privata, nominando suo figlio UmbertodiSavoia alla carica di “Luogotenente generale del Re”.
Il 9 popolazione non vota mai, la battaglia referendaria viene ormai condotta tra i “sì” e gli astenuti: perché coloro che non vogliono l’ ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Savoia nel 1860 e imparentatosi con i Treves de’ Bonfili anche tramite il matrimonio del figlio Elia con una sorella di Giuseppe, Amalia.
Idi suo figlio Alberto, il quale nel 1894 ottenne dal re UmbertoI lo stesso titolo del padre (che in linea di ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...