COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ", scolpito per il monumento sepolcrale in onore diUmbertoI. La nuova iconografia non esaltava più eroiche Albertina), premessa all'Album di antichi disegni dello scultore I. C. (1883); G. Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] un contributo non indifferente come trait d’union tra i vari interpreti della cospirazione democratica, lo riportò nella liberazione (3 agosto 1944) fu designato da UmbertodiSavoia presidente generale della Croce rossa italiana, carica mantenuta ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] altro importante servizio è quello da dessert (Roma, Palazzo del Quirinale) realizzato per UmbertoI e Margherita diSavoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio diUmbertoI (integrato e ampliato nel corso degli anni, fino al 1907: Ghidoli) lavorarono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] di Firenze, la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e il Ducato diSavoia, insieme con alcune entità territoriali minori, la Repubblica di Genova – con la Corsica –, quella di Siena e quella di Lucca, il Principato di Trento, i marchesati di ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] i tipi della Tipografia della Biblioteca di cultura liberale di Firenze (riedita nella collana «Opera prima» per Garzanti nel 1948).
Una copia fu spedita alla regina madre Margherita diSavoia con il letterato e amico Umberto Fracchia, che gli inviò ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] di Fernando De Rosa che l’anno precedente aveva attentato alla vita del principe ereditario UmbertodiSavoia e mancato, Milano-Napoli 1976; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, I-VI, a cura di F. Pedone, Torino 1977; B. Vigezzi, Il PSI, le riforme ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] matrimonio tra Umberto e Margherita diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di Spagna.
Secondo Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem. Tra i profili biografici e i repertori: Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] diSavoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone di Pelloux progettò l'introduzione di leggi reazionarie con il sostegno del re UmbertoI, che però fu ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] diSavoia a Zenta (11 settembre) sembrò l'adempimento dei suoi suffragi, e gli procurò nuova fama di santità.
Il 26 genn. 1699 venne firmata a Karlowitz la pace tra la coalizione cristiana e i Turchi e nell'aprile M. intraprese l'ultimo viaggio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Sturzo e C. Sforza, si stabili a Lovanio, per seguire i corsi dell'Ecole des sciences politiques et sociales, presso la contro F. De Rosa, accusato di avere attentato alla vita del principe UmbertodiSavoia, quando, intervenendo a favore dell' ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...