Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] medici. Nell’VIII legislatura, la prima italiana, i membri della classe medica eletti deputati erano il 5 promosso dalla regina Elena diSavoia e sulla base degli studi gruppo diUmberto Veronesi (n. 1925) all’Istituto nazionale dei tumori di Milano ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] del Veneto all’Italia sotto la monarchia costituzionale dei Savoia. Il sovrano fu accolto dalle riverenze ossequiose dei notabili , regnante UmbertoI, disciplina particolarmente i diplomi di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di secondo grado ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] lo Scudo diSavoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del Regno di Sardegna divenne prima pietra avvenne alla presenza diUmbertoI e dell'intera famiglia reale il 22 marzo 1885, nel corso di una solenne cerimonia la cui ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] : il PdA restò fuori del nuovo governo Badoglio, il primo fra i governi di unità nazionale (22 apr. 1944). Dopo la liberazione della capitale (4 giugno) e la nomina diUmbertodiSavoia a luogotenente generale del Regno, l'azione del L. (con quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Italia comandato da Umberto Nobile (1885-1978), con cui Guidoni aveva sviluppato il progetto di un elicottero.
Dopo tempo.
Cagna propose inoltre di dotare i bombardieri della strumentazione di bordo montata sui Savoia-Marchetti SM.83 in servizio ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ss.). Con R.d. 5 giugno 1944, n. 140, UmbertodiSavoia è nominato Luogotenente generale e poco dopo (8 giugno 1944) la maggioranza dei suoi voti, il proprio aspetto statale». Se «coloro i quali si sono riuniti, ormai da lungo tempo, nei C.L.N ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] studi legislativi istituita dal luogotenente Eugenio diSavoia Carignano per decidere le modifiche da M. morì a Napoli il 26 dic. 1888, nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da UmbertoI. Era rimasto vedovo nel 1869.
Fonti e Bibl.: L' ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] pianoforti (FIP) di Torino, fondata nel 1917, rilevò il negozio Grandi e aprì una sede in corso Umberto, il giovane di Roma La Sapienza (1990).
Morì a Roma nella sua casa di famiglia, in via Ferdinando diSavoia, il 3 marzo 2003, all’età di 98 anni. I ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] i duchi diSavoia non decideranno di trasferire la loro capitale al di qua delle Alpi, da Chambéry a Torino (1563). Di lì a poco, i savoiardi diventeranno di , un manifesto commissionato al pittore Umberto Zimelli dall’Ente nazionale italiano per ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] parti, quali il netto ridimensionamento delle mire diUmberto III conte diSavoia sulla città e su numerose fortezze del giudicare la causa che da diversi decenni vedeva opposti i monaci e i canonici di S. Ambrogio e, soprattutto, garantire che la ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...