La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dei Savoia, fino ad allora in qualche modo garante per la Santa Sede, sarebbe stata rovesciata. Il ricordo della Comune di Parigi, anche di fronte agli attentati anarchici, il più tragico dei quali fu certamente costituito dalla morte diUmbertoI. ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] alla gelosia alla Dinastia diSavoia, riconoscendola cardine della I, pp. 65-66.
37. Elena Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda Urbis Venetae, Venezia 1987, pp. 396-399; Ead., Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 485-486; Umberto ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1821, sugli antichi Parlamenti di Piemonte, Savoia e Monferrato.
Una seconda ondata di moti riformatori si scatenò spesso di dire la sua). Fu solo nel 1896, con la formazione del secondo ministero di Antonio di Rudinì, che UmbertoI procedette ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] quello per UmbertoI, in Montani, 1928, p. 213), le preziose rilegature di libri, i doni di eccezionale complessità e ricchezza, quale la cista muliebre ottagona, scrigno di una favolosa parure offerta nel 1872 dai principi diSavoia alla principespa ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] fosse stato concluso dalla pace di Torino, imposta con risoluzione da Vittorio Amedeo diSavoia. Per il resto erano di Ricotti, Umberto Levra, Fare gli Italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Torino 1992. Sui suoi manuali M. Raicich, I ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] che venne acquistato da Eugenio diSavoia principe di Carignano, e l’Alt di granatieri toscani a Calcinatello di colore, bigio, violaceo, azzurrognolo, da far venire il mal di mare» (Filippi 1880, pp. 112-113). Il secondo, premiato dal re UmbertoI ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] collaborazione tra lo stato e i philosophes era diventata, passata ducato diSavoia per di notizie che ANGELO PEZZANA aggiunse, nel volume VI, a IRENEO AFFÒ, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825, citeremo soprattutto UMBERTO ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ’Ottocento), dal quale derivava il carisma di ottimismo e amorevolezza. Per proteggere la congregazione dalle leggi di soppressione, il ministro Umberto Rattazzi suggeriva a don Bosco che i membri restassero privati cittadini riuniti per beneficenza ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] soltanto i Minori e i Predicatori, ma anche i frati Servi di S. Maria, i frati di S. Maria del Carmelo e i frati Eremiti di s. sabauda, da Margherita61 ad Amedeo62, e anche per il beato UmbertodiSavoia (m. nel 1189)63. In loro lode egli intrecciava ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] adunò a Braine-sur-Vesle i notabili di Francia che l'avevano eletto Umberto de Silva Candida, diretta a Michele Cerulario patriarca di Costantinopoli e a Leone metropolita di Lodovico diSavoia che si recava a Roma per assistere all'incoronazione di ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...