Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di mano del 28 ottobre(83): i popolari del quotidiano di Padova, facenti capo al deputato rovigino Umberto Merlin, e i cattolici del "Corriere di Venezia" non fanno mistero dell'intento didi sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia- ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] oppure su Aimone diSavoia designato erede della corona di re Zvonimiro con un gesto che trova riscontri divergenti fra i veneziani a seconda in una lunghissima missiva "libica" di due soldati concittadini, Umberto Grego e Sandro Baessato, la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Ecco infatti, in breve, come stanno i conti dei preventivi immaginari di un "anno I" che sembra non voler cominciare mai: della principessa Mafalda diSavoia con Filippo d'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in onore diUmberto Giordano, La cena ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] per il coro marciano, i Giganti e la Scala d'Oro. Cf. inoltre Donatella Calabi, Le due piazze di San Marco e di Rialto: fra eredità medievale e volontà di rinnovo, in città venete a confronto. Venezia, Padova, Vicenza, a cura diUmberto Curi - Luca ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] abate Umberto, I principali miniatori degli anni 1360-1380 sono il Maestro del Messale Nardini, opera conservata a Milano (Bibl. del Capitolo metropolitano, II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] comitato esecutivo, presieduti il primo dal principe UmbertodiSavoia e il secondo dal principe Amedeo duca d previsti tutti gli anni, eccetto quelli nei quali si svolgono i mondiali. I campionati d'Asia cadono nell'anno precedente l'Olimpiade per le ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Umberto e sicuramente anche da Venezia, si rivolge a Anna diSavoia per chiederle di consegnare l'isola di ; M. Berindei-G.Veinstein, La Tana-Azaq, p. 124.
155. M. Balard, La Romanie génoise, I, p. 156; D. Stöckly, Le s y s t è m e d e l'Incanto, pp. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] testa delle opere missionarie. ISavoia si facevano guida dell’Italia, e iSavoia più degli altri principi stato espulso dall’Etiopia); dall’altro ricevette da re UmbertoI l’onorificenza di Grand’ufficiale dell’ordine mauriziano. Una figura che, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] era la celebrazione del venticinquennale delle nozze tra re Umberto e Margherita diSavoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i ritardi organizzativi consigliarono di differire di un anno tale celebrazione, portandola all’aprile del 1895 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] filologia (1926, una tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale), 493 1979 87.292.963 86.770.202 + 522.761
Come si può notare, i bilanci presentano quasi sempre un attivo, tranne per gli anni 1963, 1964 e 1976. ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...