MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] Charbonnière presso Aiguebelle in Moriana e la tomba sua, diUmberto II e di varî altri conti diSavoia nella cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne.
ISavoia però, presto distolti da più alte imprese, non badarono più direttamente alla Moriana, che ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] e poi, i suoi compagni d'arte e i suoi giudici. Questo originario carattere della plastica di G. meno evidente appare nei ritratti a mezzo busto di Giuseppe Verdi (1872), di Amedeo diSavoia (1879), di Mariano Fortuny (1880), di Domenico Morelli ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] RR. NN. Savoia e Piemonte come comandante in 2a. Con questa nave si recò nelle acque del Levante e poi a Candia, in occasione di quei moti insurrezionali. Fu dal 1896 al 1900 aiutante di campo del re Umberto. Col grado di capitano di fregata fu, tra ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] sovrano stabiliva: "Il nostro amatissimo figlio, UmbertodiSavoia, principe di Piemonte, è nominato nostro luogotenente generale. Sulla prerogative regie, nessuna eccettuata, firmando i reali decreti, i quali saranno contrassegnati e firmati nelle ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte diSavoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache diSavoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] decenne nella contea diSavoia al padre Umberto III in un diSavoia, I, Torino 1840; C. A. de Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul contado diSavoia e Marchesato in Italia, II, i, Torino-Roma 1893; F. Savio, I primi Conti diSavoia, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ
Pompilio Schiarini
. Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] e delle Marche; nella guerra del 1866 fu capo di Stato Maggiore del gen. Bixio e conseguì la medaglia al valore sul campo di Custoza e la promozione a generale per merito di guerra. Aiutante diUmbertoI, fu infine comandante del corpo d'armata ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] dello stesso nome, anteriori, a cui qualche studioso, considerandoli progenitori diUmberto II, attribuisce la stessa origine che la teoria bosonica assegna alla casa diSavoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] concorrenza con la casa diSavoia. E nello stesso tempo tendeva a riconoscere nella casa di Francia una specie di sovranità naturale. Il susseguirsi dell'impoverimento del Viennese dovuto a spese eccessive, portò il delfino Umberto II a esaminare la ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Umberto
Amedeo Tosti
Generale, nato a Parma il 12 aprile 1867, morto a Forte dei Marmi nell'agosto 1932. Sottotenente di artiglieria nel 1887, passò poi nello Stato maggiore. Durante la guerra [...] dal giugno 1917 al marzo 1918, di sottosegretario di stato per la Guerra. Fu poi comandante del I corpo d'armata e delle truppe della di due medaglie d'argento al valore e insignito del grado di ufficiale dell'ordine militare diSavoia (battaglia di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] iSavoia nei confronti delle province cedute dall'Austria attraverso la Francia), i Senato e a UmbertoI(155), nessun caso l'incarico fu svolto da Gaetano De Lai: cf. la relazione di De Lai al cardinale Rampolla, del 24 novembre 1887, ibid., fasc. ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...