APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] in una regione determinati: per es., i manoscritti di Beato nella Spagna dell'Alto e del Moyen Age en Savoie, III, L'Apocalypse figurée des Ducs de Savoie, (Ms. Escurial et la 'popularité' des Beatus, ou Umberto Eco et les risques d'un dilettantisme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] schede biografiche e, quando possibile, la fotografia di tutti i 1089 garibaldini che sbarcarono a Marsala l’11 appreso a conoscere una vita culturale più libera di quella concessa dai Savoia negli anni della Restaurazione, trovava soffocante l ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] gli Hohenzollern ai Savoia. Ora, invece di Giovanni Prati per le nozze del principe Umberto con Margherita (1868), gli procurò l'epiteto di Cernuschi e C. (1890-1896), in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976. Giudizi e impress. sulla figura ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] la cessione di Nizza e Savoia, si era dichiarato disposto, in caso di necessità, a quello di Roma e di Venezia, che condizionava di riflesso i suoi Umberto, l'attacco nemico davanti a Villafranca, restò immobile, fedele alla consegna di Lamarmora di ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] i due si parlarono direttamente a Pralognan in Savoia, innescando l’ipotesi della riunificazione.
Si aprì così l’orizzonte di , si dovette confrontare con Giovanni Leone e Umberto Terracini, rispettivamente proposti dalla Democrazia cristiana (DC ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] il B., che era rimasto in rapporto con i gruppi liberali facenti capo a Bonomi e a e colloqui con Badoglio e con casa Savoia, nel tentativo di premere sul re per incitarlo a consultato dal luogotenente Umberto circa la possibilità di proporre uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] a caso, un nuovo modo di considerare i miseri, non solo come immagine di Cristo e strumento di salvezza per i ricchi, ma anche come modello alla dinastia feudale italo-francese dei Savoia. Si tratta di uno scenario fortemente conflittuale, anche per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] “colore locale”, vale a dire il tentativo di raffigurare attraverso la musica i luoghi in cui si svolge la vicenda. Il sotto la guida dei Savoia, e nel 1871 Roma diventa capitale.
Nel corso dell’Ottocento, i rivolgimenti politici non mancano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] un coltello, poi si autodenuncia come eretico all’inquisitore, infine fugge a Torino presso iSavoia.
Tornato a Ferrara nel 1579, in occasione delle nozze di Alfonso d’Este con Margherita Gonzaga, Tasso inveisce contro il duca perdendo il controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] Rodolfo II a Praga; a Praga trascorre gran parte della propria esistenza il DeVries, lavorando però anche per iSavoia o per il re Cristiano IV di Danimarca; Reichle infine è attivo a Bressanone per il cardinale d’Austria, invia opere a Danzica, ma ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...