RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] II.
Gisella, vedova del conte Umberto II diSavoia, era già madre del futuro conte diSavoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: mediante tale matrimonio i marchesi di Monferrato contraevano dunque parentela con ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa diSavoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa diSavoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] forse più importante è la nascita di otto figli (Amedeo IV conte diSavoia, Umberto, Aimone, Guglielmo, Tommaso, Pietro , V (1870), pp. 207-218; F. Savio, I primi conti diSavoia, in Miscellanea di storia italiana, XXVI, Torino 1887, pp. 537-540; C ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito diUmberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] vissuti contemporaneamente nella stessa regione un Amedeo conte diSavoia e un Amedeo conte di Belley. Questo documento del 1051 è l'ultima traccia della vita di A. IdiSavoia figlio diUmberto Biancamano.
Secondo una cronaca del secolo XIV sarebbe ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] Il 29 apr. 1213 negli accordi stipulati nel castello di Saluzzo tra Tomaso IdiSavoia e Manfredi II, quest'ultimo si impegnò a dare il fratello Umberto, in sua mancanza un altro fratello, ma sempre l'erede e successore del conte diSavoia. Allo ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] sposa a Pietro IdiSavoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di Federico, conte ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] documentatissime biografie (Il Conte Verde, 1334-1383, 1926; Umberto Biancamano, 1929; Amedeo VIII, 1383-1481, 2 voll., 1930; Storia di Torino, 1934; Tommaso I ed Amedeo IV, 2 voll., 1940; ISavoia nella politica europea, 1941; Il Piemonte nell'età ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e 3 res.; da nati in Vaticano, 26. I sacerdoti sono 94, i religiosi 37, i laici 615. Di questi, 324 sono coniugati (maschi e femmine) e S. Sede del regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano, e quello, da ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Umberto TOSCHI
Pietro SILVA
È il mare interno che, comunicando con l'Atlantico per lo Stretto di supera di rado i 2°. di Malta a rinforzo di quella di Gibilterra, e la prevalenza in Sicilia e in Sardegna, dove s'erano rifugiati Borboni e Savoia ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con iSavoia, come si volle [...] già arcivescovo di Canterbury, scriveva al suo "riverito e carissimo signore Umberto conte e marchese", che fu Umberto II detto in Roma ad un altro concilio di 150 vescovi, dove si rinnovarono i decreti di Piacenza e di Clermont contro la simonia, il ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] di valli: valle dell'Isère, che apre da una parte (Grésivaudan) la via verso la Savoia. dall'altra verso il Basso Delfinato e i era stato ceduto da Umberto II al re di Francia come appannaggio dell'erede del trono. Appunto Umberto II aveva creato in ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...